Un Papa per tutti: come Francesco ha parlato al cuore di credenti, non credenti e spiriti liberi, di Riccardo Cristiano

Dicono sia il tempo di pregare per te. E chi sarei io per dire altro, o diversamente. Ma soprattutto questo per me è il tempo di ricostruire dentro di me la storia con cui mi hai preso, confermato, cambiato: eccola qui.
Tutto è cominciato quando ci hai salutato con una formula nuova, la cifra del tuo pontificato: “cari fratelli e sorelle, buona sera”. Non sapevo, lo hai scritto nella tua recente biografia che ti volevano far mettere per l’occasione i calzoni bianchi, e tu gli hai risposto dicendo che non hai mai voluto fare il gelataio. Ma già quel buona sera ha comunicato la cifra del tuo pontificato quando sei apparso  sul balcone di San Pietro, dovrei dire sulla loggia delle benedizioni,  appena sei stato eletto, con indosso la tonaca bianca, niente robe strane, e subito ti sei definito “vescovo di Roma”, nonpapa”: il quel tuo saluto il termine “papa” non c’è.
Per quanto fossi un vaticanista  più attento ai gesti che alle sottigliezze linguistiche, ho sentito qualcosa di forte, profondo, e che dovevo capire, perché in quella scelta della quale era “evidente” il tratto ecumenico, cioè proteso ad aiutare una maggiore unità dei cristiani, io ci ho colto anche qualcosa in più, una riforma del papato, per rendere il più umano, o per dire quel che ho pensato, “umano”, qual è. Ecco il senso di quel “buona sera”; umano, in colloquio amicale con noi. Dunque  la tua, in quel momento, mi è apparsa una parola da “vescovo” quindi immersa nel tuo mondo cristiano e tesa a favorire l’unità limando le pretese di superiorità rispetto alle altre Chiese, non poco, ma non solo, ma tale da riguardare non solo professionalmente ma umanamente  anche gli esterni, come me.
Poi è arrivato il tuo primo documento, non un’enciclica, ma un’Esortazione Apostolica, Evangelii Gaudium: la scelta andrebbe spiegata, ma qui devo dire soltanto che  per me è emerso subito il grande insegnamento, che vale per ciascuno, individualmente e collettivamente:  il tempo è superiore allo spazio!!!! Mi hai detto di “non prediligere la gestione dell’orticello, ma l’ avviare processi”. Ma non è tutta qui Evangelii Gaudium: c’è anche il discorso sulle opposizioni, che non sono le contraddizioni. Le opposizioni sono vitali, necessarie, non vanno eliminate, spieghi in quel testo fortissimo, ma gestite salendo di livello e poi seguitando a farlo, e farlo ancora. Oggi questo mi porta a pensare alla Siria, non mia ma di padre Paolo Dall’Oglio, e che cerco di seguire per il mio rapporto con lui, che non può farlo. La vedo sballottolata tra il centralismo e i localismi. Ho le mie idee, ma forse devo capire che centralismo e localismo servono entrambi, lo spieghi benissimo in quel testo: il tutto è superiore alla parte, ma le parti esistono, deduco. Non ci può essere un centralismo senza parti, e neanche parti che dimenticano il tutto, o che si ritengano un tutto, concluso e magari protetto, no.
Comunque con Evangelii Gaudium mi sono sentito legato alla tua storia, confermato e cambiato al contempo anche per l’altra lezione; la realtà è superiore all’idea. Quel giorno mi ha detto “rispetta i tuoi sentimenti, ma liberati dalle ideologie” e ci ho provato. Il muro del vecchio mangiapreti è crollato; forse era stato il prodotto di una reazione, ma ora potevo vedere un’altra storia.
Ma dovevo farlo non soltanto per gli straordinari decaloghi che consegnavi ai curiali, quello in cui gli hai parlato dell’alzheimer spirituale, per esempio, ma per il Documento sulla fratellanza; tutte le religioni sono parte del disegno divino. Questa è la frase precisa che tu e l’imam di al Azhar ci avete donato con un testo che non fa che procedere nel solco conciliare: “La libertà è un diritto di ogni persona: ciascuno gode della libertà di credo, di pensiero, di espressione e di azione. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani”.
Leggendo quel giorno ti ho ringraziato sorpreso, pensando che  così si potrebbe rifare il Mediterraneo. A quel punto non poteva tardare Fratelli tutti. Quell’enciclica ha scosso molti, forse insieme all’amore che va innanzitutto ai poveri spiegava il senso del nome che hai scelto per te: Francesco. Ma non era un semplice “volemose bene”,  dentro di me ho sentito che mi spiegavi che aveva ragione Pasolini: “la e della frase Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio  è una “e” disgiuntiva non congiuntiva”. Dunque ho sentito che volevi parlarci dell’altro potere, quello disgiunto, opposto all’altro. E che mi ha riguardato, perché non mira a portarne su un altro, ma a cambiarci nel cuore; i fratelli sono diversi, ma sanno di essere uguali nel loro essere figli dello stesso padre. Ecco perché questi due testi, ai miei occhi, fanno emergere che non siamo diversi ma uguali, bensì uguali perché diversi.
Così, sorpreso, mi sono ritrovato sotto il tuo tetto: perché lì ho sentito esserci posto anche per un agnostico, e nel tuo discorso, ad Ajaccio, lo hai detto con il massimo rispetto possibile, come mai altri prima: “è importante riconoscere una reciproca apertura tra questi due orizzonti: i credenti si aprono con sempre maggiore serenità alla possibilità di vivere la propria fede senza imporla, viverla come lievito nella pasta del mondo e degli ambienti in cui si trovano; e i non credenti o quanti si sono allontanati dalla pratica religiosa non sono estranei alla ricerca della verità, della giustizia e della solidarietà, e spesso, pur non appartenendo ad alcuna religione, portano nel cuore una sete più grande, una domanda di senso che li conduce a interrogare il mistero della vita e a cercare valori fondamentali per il bene comune”.
Sarebbe stupido nascondere che mi sono commosso leggendo, e ho capito molto meglio il discorso del lievito, perché mi sono sentito riconosciuto per quello che sono: un “laico” che cerca di essere attento al bene comune. Chi si sente riconosciuto riconosce più facilmente.
Così, stamane, sono venuto a San Pietro per essere lì all’Angelus che hai scritto per questo 23 febbraio 2025. Innanzitutto perché so che da te c’è posto anche per me e quindi più che per pregare o per ringraziarti, lo ho fatto perché sentivo che mi avrebbe fatto bene, comunque, stare con te. Come è possibile, fin quando è possibile, perché non farlo?
A molti tuoi fratelli nella fede dici altro, a molti altri credenti dici altro ancora, di certo. Queste sono alcune delle tanti cose che ogni giorni dici a me. A tutti oggi tu hai detto che “Si compie domani il terzo anniversario della guerra su larga scala contro l’Ucraina: una ricorrenza dolorosa e vergognosa per l’intera umanità!”, per poi ribadire la tua vicinanza a quel popolo martoriato. Tu non fai come altri, che ritengono che pace sia sinonimo di arrendersi, nè neghi che la storia sia complessa, non un muro. Per questo servi a tutti, credenti, altri credenti e non credenti in modi diversi. Mi ha fatto piacere leggerti, continuerò a farlo di certo! Perchè ho capito che sei rimasto uno spirito libero anche da papa, e per questo ritengo che meriti ammirazione e ascolto.

globalist.it/tendenze/2025/02/23/un-papa-per-tutti-come-francesco-ha-parlato-al-cuore-di-credenti-non-credenti-e-spiriti-liberi/

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________

VOLONTARI CERCANSI

È stato pubblicato il bando per la selezione
di operatori/trici volontari/ie per l’anno 2025/2026
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/
con scadenza - prorogata! - il 27 febbraio 2025 ore 14.00.
Cerchiamo giovani che desiderano fare domanda
per il nostro progetto o altri.
Per info rivolgersi presso
CERCASI UN FINE APS, VIA SANGES 11 A - CASSANO DELLE MURGE
Siamo aperti dal
lunedì al venerdì ore 11-13; 16.30-19.30
oppure mail: icare@cercasiunfine.it o tel. 080 763973
Promuoviamo il servizio civile tra i nostri giovani!

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO