Tra il dire e il fare c’è l’impegno, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano
(Mc 16, 15-20 – Ascensione B).

Non ci sono solo le campagne elettorali, gli slogan pubblicitari. Ci sono anche la pubblicità e il web, le chiacchiere da bar e quelle tra amici e parenti, i colloqui di lavoro e, persino, le parole dell’intimità di coppia e amicale. Tutto è soggetto al rischio di chiacchiere vuote e, spesso, false e dannose. Tutto è a rischio di fake news. Tutto a rischio di inutilità e scarsezza di coerenza tra il dire e il fare. Si pensi, per esempio, alla campagna elettorale o alle informazioni sulle guerre. Si dice, si dice e si dice…

“Confermare la Parola con i segni che la accompagnavano” è una particolarità che non riguarda solo i discepoli. Il secolo scorso è attraversato da riflessioni sul rapporto tra parola e azione. Non c’è solo la filosofia a riflettere su questo rapporto, c’è anche l’esperienza semplice e quotidiana di ognuno di noi. Tante parole non sono seguite dai gesti, quindi sono vuote, sono delle vere e proprie chiacchiere. Tante, forse non proprio tante, sono efficaci, “fanno quello che dicono”. Sono come quelle del buon Dio: nella creazione Egli “dice e fa” e “fu sera e fu mattino. E Dio disse… ed essa/o fu”. Parola e fatti.

Per il buon Dio è andata così. Per noi spesso diversamente, anche molto diversamente. Tuttavia il problema resta: legare parole e fatti. “Il potere è realizzato solo dove parole e azioni si sostengono a vicenda, dove le parole non sono vuote e i gesti non sono brutali, dove le parole non sono usate per nascondere le intenzioni ma per rivelare realtà, e i gesti non sono usati per violare e distruggere, ma per stabilire nuove relazioni e creare nuove realtà”, scrive Anna Arendt in The human condition, Vita activa.

La tentazione sarebbe applicare l’espressione della Arendt solo a chi esercita un potere, di qualsiasi tipo. Credo invece che la Arendt ci aiuti a cogliere una dinamica antropologica che riguarda tutti, del resto chi governa à sostanzialmente “simile” a chi è governato. Allora, bisogna imparare e re-imparare a “sostenere parole e azioni a vicenda”. Vale per noi, vale per le persone con cui ci relazioniamo, potenti compresi. Bisogna diffidare quando le parole diventano vuote e i gesti brutali, quando le parole nascondono realtà e i gesti distruggono relazioni. Che fare, allora, in questi casi? Dire no. Dire che non ci stiamo. Dire che “questa gente è dura di cuore e non può essere nostra amica”, come diceva Pascal. Ma lo si può dire agli altri nella misura in cui si esercita vigilanza su di sé, chiedendo prima a se stessi e poi agli altri.

Un’ultima nota. Il Vangelo dice che il Signore confermava la Parola con i segni. Potrebbe sembrare  un’invito alla deresponsabilizzazione. Ma non è così. Il Signore cerca e promuove solo chi collabora alla sua opera. Lui dice e fa. E “dire e fare” è ciò che si aspetta da noi.

Rocco D’Ambrosio  

[presbitero, docente di filosofia politica, Pontificia Università Gregoriana, Roma; presidente di Cercasi un fine APS]

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VOLONTARI CERCANSI

È stato pubblicato il bando per la selezione di operatori/trici volontari/ie per l’anno 2025/2026 (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/) con scadenza il 18 febbraio 2025 ore 14.00.

Cerchiamo giovani che desiderano fare domanda per i nostri progetti, evidenziare sui siti la ricerca dei volontari, promuovere incontri informativi.

Al seguente link trovate tutte le schede sintetiche dei progetti finanziati promossi da CIPSI e pubblicati sul nostro sito, anche quello di Cercasi un fine:

Progetti ITALIA: https://www.cipsi.it/2024/12/progetti-scu-cipsi-italia-2024-candidati-con-noi/ oppure progetti ESTERO (sempre nello stesso sito)

Per info rivolgersi presso CERCASI UN FINE APS, VIA SANGES 11 A - CASSANO DELLE MURGE
Siamo aperti dal lunedì al venerdì ore 11-13; 16.30-19.30
oppure mail: icare@cercasiunfine.it o tel. 080 763973
Promuoviamo il servizio civile tra i nostri giovani!

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.