Tra bene e male non c’è linea chiara di divisione, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponètelo nel mio granaio”».
Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso èil piùpiccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesùdisse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché
si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
«Aprirò la mia bocca con parabole,
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».
Poi congedòla folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è
il Figlio dell’uomo. Il campo èil mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, cosìavverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!». (Mt 13,24-43 – XVI TO-A).

23 luglio 2023. Se la parabola e la spiegazione di Gesù non bastassero, avremmo altri modi per capire la parabola, più che altro per farla sempre più nostra: recarci in un campo e vedere come crescono grano e zizzania oppure seguire un notiziario, fermarsi a riflettere sul grande campo che è il mondo, sul suo grano e sulla sua zizzania. La spiegazione della parabola è molto chiara. Forse il punto, soprattutto per noi, è comprendere la portata e l’estensione della stessa parabola. Possiamo relegarla, come per molti brani, alla serie delle riflessioni e raccomandazioni evangeliche che, per colpa nostra, riescono, sì e no, a generare pie ed effimere riflessioni. Salvo poi a ritrovarci, ogni giorno, a combattere in famiglia come nel lavoro, nelle relazioni come nel mondo sociale e politico, istituzionale ed economico, con una quantità di zizzania, attorno a noi e dentro di noi. Il passato periodo di Covid-19 e la presente guerra in Ucraina sono ancora ricchissimi esempi di grano e zizzania, l’uno accanto all’altra.

Nel 1957 Jacques Maritain scriveva che la parabola del grano e della zizzania era un’espressione scultorea della legge fondamentale della storia umana:il bene non è separato dal male, ma crescono insieme”. E aggiungeva che ciò non vale solo nell’ordine della fede, ma anche per la vita del mondo. Se non si accetta ciò si diventa talebani, ideologici, intolleranti, con una buona dose di spocchia nel ritenersi migliori degli altri, perché il grano è tutto “nostro” e la zizzania è degli altri. Ma non è cosi: ricordiamo Gesù che parla di pagliuzza e di trave (Lc 6, 39-45).

Quindi siamo davanti a una scultura e dobbiamo ammirarla, gustarla, comprenderla, farla nostra: “nella storia umana il bene non è separato dal male, ma crescono insieme”. Abbiamo molte resistenze ad accettare questa legge: si ribellano i nostri istinti, le nostre emozioni, i nostri pensieri. Vorremmo una linea netta tra il bene e il male, soprattutto vorremmo non avere dubbi nel distinguerli. Gli esempi sarebbero milioni. Daremmo chissà cosa per vedere il bene separato dal male, in maniera distinta, chiara e inequivocabile. Pensiamo alla politica o al mondo del lavoro, alle famiglie o alla Chiesa cattolica e via discorrendo. Pensiamo a noi stessi: dentro di noi pensieri, emozioni e azioni non sono tutte buone o tutte cattive, sono “miste”. “Ogni cosa quaggiù – scriveva Pascal – è in parte vera e in parte falsa. La verità essenziale non è così: è tutta pura è tutta vera. Questa mescolanza la disonora e la distrugge…” (Pensées, fr. 385). 

Ritorniamo alla parabola: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura”.Staremmo ore a discutere con il Signore: ma perché, Signore, lasciare che crescano insieme e non fare qualcosa già ora? Forse la risposta è più semplice di quella che potremmo pensare: perché non è mestiere nostro fare questo! 

“Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponètelo nel mio granaio”.E’ Lui che comanda sulla mietitura, sulla storia, sulla mia vita, su tutto. E’ Lui, non io. Solo e solamente il Signore può dire: è ora di raccogliere e fare chiarezza, premiare o bruciare per sempre. 

Ovviamente se ci è tolto il compito finale di estirpare e bruciare la zizzania, ci sono lasciati tutti gli altri compiti. Ovvero lavorare perché il grano sia bello, rigoglioso, cresca bene e si difenda bene dalla zizzania. Compito non da poco. In fondo è il senso del nostro essere nel mondo: lavorare per far crescere e affermare il regno di Dio; i non credenti forse direbbero il bene, la giustizia, la pace…

Mi sono sempre chiesto se la profezia che segue, espressa da Dietrich Bonhoeffer nel 1944, non riguardasse i nostri giorni e il nostro attuale impegno nella storia. Giudicate voi. Ecco il suo testo: “Viene il tempo in cui tutto si farà per esperienza, tutto a breve termine, a breve respiro, senza una memoria morale. Ma per ogni costruzione umana, l’amicizia, l’amore, il matrimonio, la famiglia, occorre molto tempo, occorre perseverare, occorre fare una storia a costo di degenerare!”. 

Rocco D’Ambrosio

presbitero, docente di filosofia politica, Pontificia Università Gregoriana, Roma; pres. Cercasi un fine, Cassano, Bari

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

SORRIDENDO

Ultimi Articoli

Contribuendo

Con il 5×1000 realizziamo:
scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 

Inoltre attraverso un lascito nel tuo testamento hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività: scuola di italiano per stranieri, scuole di formazione sociale e politica, il giornale cartaceo e il sito web, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociale. Grazie per quello che farai per noi.


\\———
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine