Umanesimo storico e scontro epocale di civiltà, di Sergio Visconti

Leggere la storia è esercizio complesso, adatto a tutti, ma in realtà bisognoso di competenze anche tecniche (pensiamo, ad esempio, al tema della interpretazione delle fonti, alla filologia delle fonti ….) che sappiano orientare alla comprensione di ciò che è accaduto. Leggere la storia serve anche a comprendere il presente perché quella lettura può offrire […]

Quando la memoria tradisce, di Sergio Visconti 

Certamente il dato più significativo di questa ultima tornata elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo è, ancora una volta, l’astensionismo: diffuso, specialmente in alcuni Stati come l’Italia. L’affermazione di formazioni sovraniste, come è avvenuto in Francia o in Austria e Germania, ovvero di formazioni che chiaramente fanno riferimento a ideologie di estrema destra affini […]

Solo per salti e senza memoria, di Sergio Visconti

Il procedere della storia non è sempre lineare, forse non lo è mai stato. Tuttavia la storia sedimenta esperienze, fatti, vicende intrisi ora di successi e progressi ora di sconfitte e regressioni che in qualche modo innescano processi di memoria e ricordi che configurano il sentire profondo dei popoli a tal punto da manifestarsi nell’essere […]

Meloni: un premierato divisivo, di Francesco Sisci

                                                                                                                                                   English version below L’Italia non nasce una, né ha una vera tradizione di unità politica. Per esempio, Siena per secoli combatte Firenze e poi dentro Siena stessa ci sono rivalità secolari tra i rioni. La nazione si è fatta cucendo e lenendo per anni gli strappi di un accorpamento politico passato attraverso una mezza […]