LA PIU’ IMPORTANTE PREOCCUPAZIONE DI HINTON, DI ALBERTO PULIAFITO

Con i suoi studi, Geoffrey Hinton ha contribuito, fin dagli anni ottanta, a rendere possibili le intelligenze artificiali generative che possiamo usare oggi. Il suo lavoro, insieme a quello di John Hopfield, è stato premiato con il Nobel nel 2024. Insieme al premio sono ritornate a galla alcune delle preoccupazioni espresse dallo stesso Hinton in un’intervista rilasciata al […]

NON VE N’ACCORGETE?, DI A. DONATELLA REGA

Mi è capitato sotto gli occhi un filmato del 1988, dell’archivio di RAI Uno divulgato dalla Fondazione Don Tonino Bello. Si tratta di una appassionata omelia – ma quale discorso di don Tonino non era appassionato? –  su un brano di avvento in cui Gesù preannuncia la fine dei tempi, stelle che cadono, sole e […]

FRANCESCO E L’ABORTO: UN DIALOGO, DI RICCARDO CRISTIANO

10 gennaio 2021: nell’intervista esclusiva concessa a Tg5, papa Francesco ha detto che l’aborto non è un problema religioso, è un problema umano, che riguarda tutti, anche un ateo. E quindi ha aggiunto: «Io ho il diritto di fare questo? Una risposta scientifica: alla terza settimana, forse la quarta, tutti gli organi sono formati. È […]

IL TABU’ DELLA REDISTRIBUZIONE, DI MARCO BERTORELLO

E’ da poco uscita la traduzione di un libro i cui autori sono Gordon Brown, Mohamed A.El Erian, Michael Spence. Il primo è stato primo ministro laburista del Regno Unito dopo Tony Blair e attualmente si occupa di istruzione e salute globale presso le nazioni Unite e L’organizzazione mondiale della sanità; il secondo è docente […]

SARA’ SEMPRE SHABBAT, DI SERGIO VISCONTI

Il lavoro è per l’uomo o l’uomo è per il lavoro? Questa domanda emerge, di tanto in tanto, nella riflessione filosofica e viene spesso messa al centro del pensiero sociale della Chiesa. Al di là del senso da dare a questa domanda, che comporta estensioni di riflessioni veramente vaste perché, ad esempio, dice anche, se […]