I cinque indizi di una crisi epocale, di Sabino Cassese
La mappa del mondo che indica le democrazie è sconfortante perché comprende solo gli Stati Uniti, l’Europa occidentale, l’Australia, il Giappone, il Sudafrica e una piccola parte del Sudamerica. Il numero degli abitanti del mondo retti da governi democratici diminuisce, e in questi i cittadini che vanno a votare sono sempre di meno. I processi […]
Dossetti: la notte della democrazia, di Andrea Piazza
La prima volta che mi capitò di sentire un discorso di Giuseppe Dossetti fu nel 1994. All’epoca ero al primo anno di Scienze Politiche a Bologna. Erano anni di grandi cambiamenti per la politica italiana: tangentopoli, la fine della prima Repubblica, l’avanzata della Lega e la discesa in campo di Berlusconi. In quel contesto di […]
La scuola 4.0 nel quadro dell’Autonomia Differenziata, di Michele Lucivero
Il primo via libera del Senato, votato il 23 gennaio 2024, al ddl Calderoli sull’Autonomia Differenziata non farebbe altro, si ribadisce da più parti[1], che aumentare il divario economico e sociale tra regioni del nord e regioni del sud. Tuttavia, non di secondaria importanza nel quadro dell’Autonomia Differenziata è la definitiva svendita della scuola pubblica […]
L’autonomia differenziata, di Giovanni Cominelli
Il 23 gennaio 2024 il Senato ha approvato il Disegno di Legge n. 615, presentato dal Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli e intitolato “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”. A chi legga per intero il testo della legge […]
Nella notte dell’estrema destra. «Ecco perché nulla è ancora cambiato», di Diego Motta
In fondo, a destra, nulla è cambiato. Saluti romani, appelli alla presenza. Cinque giorni fa, ad Acca Larentia, snodo chiave nella geografia post-fascista. Come Salò, come Predappio. Perché quelle immagini non indignano? Occorre compiere un viaggio nella memoria del Paese, per capire a che punto siamo della notte. E per scoprire, forse, che questa vicenda […]