La corruzione politica, da Bari a Torino, di Giovanni Cominelli

È tornata la corruzione politica? No, perché non se n’era mai andata. Questo è il fatto. Del resto il Rapporto di Transparency International Italia del 2023, presentato il 30 gennaio 2024, segnala che l’Indice di percezione della corruzione colloca l’Italia al diciassettesimo posto tra i 27 Paesi Europei. Dell’esistenza della corruzione pubblica siamo dunque relativamente […]

C’era una volta il sogno, di Andrea Monda

Qual era il mio immaginario quando ero adolescente? Non è facile definirlo. Anche perché, come scrive Chesterton nell’Autobiografia «L’adolescenza è la cosa più complessa e la più incomprensibile che vi sia […] un uomo non può mai capire completamente un ragazzo sebbene sia stato pure lui un ragazzo». Sforzando la memoria provo quindi a mettere […]

SUITE IN RE MINORE, DI DONATELLA A. REGA

Con i pensieri ed il cuore carichi di angoscia a causa delle dichiarazioni di Macron, le smentite di Germania e Nato e le minacce di Putin, per non parlare delle dichiarazioni di Trump, di quelle di Rob Bauer, e degli avvenimenti di Gaza, dove i perdenti non issano bandiera bianca, non si arrendono mentre il […]

IN ARGENTINA UNA DESTRA DESTITUENTE, DI MIGUEL MELLINO

L’Argentina sta attraversando uno dei momenti più delicati della sua storia. L’elezione a Presidente di Javier Milei sta mettendo a serio rischio buona parte dei diritti sociali e democratici conquistati dalle lotte della classe lavoratrice argentina nel XX secolo. Alle nostre latitudini, con analisi a partire da contesti storici e sociali assai diversi da quelli […]

La riforma e un velo di ipocrisia, di Antonio Polito

Il centrodestra sta faticosamente tentando di riparare il progetto di premierato nei punti dove più faceva acqua. Ma per ottenere questo risultato sta anche inevitabilmente toccando le prerogative del capo dello Stato, che pure aveva giurato di voler lasciare intatte. Nella nuova versione il potere di scioglimento del Parlamento passa in molti casi nelle mani […]