Lezioni dal caso Liguria. Usare i soldi senza farsi usare, di Diego Motta
È difficile parlare di finanziamento alla politica in un Paese in cui la partecipazione alla vita democratica è ai minimi storici e in cui la credibilità della classe dirigente, eccezion fatta per la Presidenza della Repubblica, è soggetta al vento impetuoso e incontrollato del mutevole spirito del tempo. È difficile, eppure è necessario. L’ultimo scandalo […]
Paradossi dell’astensione: così si favoriscono i politici scadenti che stanno rovinando il paese, di Rocco D’Ambrosio
A un mese dalle elezioni europee non manca proprio nulla, anzi c’è molto di peggio rispetto alle precedenti edizioni. Il dio consenso, la divinità prima di queste elezioni, che chiede a volte anche di prostituirsi, per soldi e vantaggi, domina imperterrita. In suo nome non c’è solo il mercimonio dei voti (su cui, grazie a […]
Dalla Puglia alla Liguria, la politica ha ancora gli “anticorpi”?, di Marco Iasevoli
Davvero è prematuro formulare qualsiasi tipo di valutazione di merito sulla nuova inchiesta che sta terremotando in queste ore il panorama politico. Dalla Liguria, infatti, il caso-Toti sbarca nel cuore del potere romano, essendo il governatore, ex giornalista Mediaset, un ingranaggio non secondario del centrodestra nazionale. La bussola del garantismo, da utilizzare sempre e non […]
Politica: l’anomalia italiana, di Danilo Di Matteo
Lungi da noi idealizzare quel che avviene altrove, in Europa. La crisi profonda della democrazia rappresentativa coinvolge l’Occidente intero, assai oltre i nostri confini nazionali, dunque, e oltre lo stesso vecchio continente. Le osservazioni sagaci e amare di Antonio Gramsci sul provincialismo italiano, però, restano attuali: per molti, troppi di noi il mondo corrisponde all’ombra […]
La doppia sfida che attende l’Europa, di Mauro Magatti
Per trent’anni si è parlato di globalizzazione come di una tendenza lineare che avrebbe dovuto produrre un’integrazione planetaria basata su commercio e tecnologie. E, in un certo senso, il mondo si è mosso in questa direzione. Oggi siamo infatti molto più “globalizzati”: l’interdipendenza (economica, ambientale, energetica, migratoria, finanziaria) costituisce un dato di fatto da cui […]