La necessità del dubbio e la sindrome del puparo, di Antonio Polito

Il dubbio sistematico è l’abito mentale dell’Occidente, da Cartesio in poi. È un metodo che ci induce a sottoporre al vaglio della ragione qualsiasi verità, fosse pure matematica, prima di accettarla come vera. Allo stesso modo, nelle società aperte lo scetticismo è il dovere deontologico della stampa libera; così come il potere di inchiesta e […]

Helsinki 1975: il passato per andare oltre la guerra? La metodica politico-costituzionale, di Angelo Lucarella

Aldo Moro, nonostante i tanti anni dalla sua scomparsa, torna ad insegnarci una via: quella dell’instancabilità politica. Approccio metodico, quest’ultimo, che differenzia i fedeli nel fine dagli apatici alla morte.Nel primo gruppo certamente è riconducibile l’ex Presidente del Consiglio italiano ucciso dalle Brigate rosse negli anni settanta del secolo scorso; nel secondo, invece, chi usa […]

Il Paese è meno populista ma chiede efficienza ed equità, di Dario Di Vico

Il dibattito giornalistico sul post-populismo, partito da una provocazione del Rapporto Censis, si è impantanato. Considerata la chiave che aveva utilizzato per svilupparsi molto probabilmente non poteva che andare così: se il quesito infatti diventa «le forze più o meno dichiaratamente populiste hanno ancora ampi margini di consenso?», la risposta non può che essere affermativa. Ma […]

Pro o Contro? La falsa domanda nelle fake news, di Anna Divincenzo

Ho 21 anni, sono una ragazza, studio infermieristica e sono una cattolica praticante. Tempo fa, una coincidenza ha fatto sì che, mentre studiassi per l’esame di ginecologia, mi sia capitato di vedere si social, un post condiviso e visualizzato da migliaia di utenti. Il post proponeva delle foto di embrioni con una didascalia che riportava […]

Il nemico non visto dell’Europa, di Paolo Lepri

L’Europa che è stata costruita, realizzando obiettivi un tempo inimmaginabili come la nascita di una moneta unica e l’abbattimento delle frontiere interne, sta affrontando una tempesta che rischia di travolgerla. Non è il caso di minimizzare, ma di cercare i rimedi. Il Qatargate obbliga a ripensare tutto, perché manda in frantumi la qualità principale di […]