EuPolitica: la “cura” verso cui credere tra Don Milani e Aldo Moro, di Angelo Lucarella

Tra le parole educare e formare c’è una differenza sottile: la prima è l’anticamera dell’altra anche se la seconda può autonomamente reggersi in un contesto sociale a prescindere dall’aspetto educativo.Il punto è semplice: io posso formarmi ad un determinato processo produttivo, esplicativo, relazionale senza necessità che il processo stesso sia suscettibile di sensibilizzazione rispetto al […]

Democrazia e cristianesimo: l’insegnamento dei Papi, di Paul R. Gallagher

La democrazia è veramente possibile? La risposta è senz’altro sì. Ma è un sì che presuppone una corale assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti, anche se l’adesione all’idea democratica sottende sempre l’interrogativo suggerito da Winston Churchill quando avrebbe detto che la democrazia è un pessimo regime politico, del quale però non […]

La nascita della giustizia come pratica politica, di Vittorio Pelligra

“Non esiste contrasto più profondo tra quello che divide una qualsiasi concezione greca della giustizia del quinto e quarto secolo da una qualsiasi concezione liberale moderna tipica sull’ambito della giustizia”. Così si esprime Alasdair MacIntyre nel suo Who’s Justice, Which Rationality (University of Notre Dame Press, 1988, 180). Siamo andati a fondo di questa differenza […]

L’opinionismo e il diritto alla verità, di Gerardo Villanacci

Il dibattito di questi giorni è indicativo della attuale tendenza culturale che, soprattutto negli ultimi tempi, rischia di travolgere la progettualità per la risoluzione di problematiche concrete che da tempo ci affliggono. Una condizione che inevitabilmente si ribalta sul piano della politica che, come è noto, attraversa un periodo particolarmente significativo poiché unitamente alla attuazione […]

Coltivare la felicità, abitare il desiderio. Riflessioni su felicità e vita buona nella società post-moderna, di Maria Chiara De Angelis

Un lavoro che “desidera aprire una prospettiva di ricerca e di impegno su cui rifondare il legame esistente tra l’uomo, la sua attività e il bene, a partire da un’idea di felicità intesa come cammino dinamico e relazionale di informazione e formazione della coscienza, che possa restituire potere e direzione all’agire e alimentare la passione gioiosa […]