IL PERICOLO DELLA SECESSIONE DEI RICCHI, DI GIANFRANCO VIESTI
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2023/07/salario-minimo-gi-518037359-jpg.jpg)
E’ in discussione al Senato il disegno di legge che aprirebbe la strada alla concessione di poteri e risorse finanziarie assai più rilevanti alle Regioni che fanno richiesta di autonomia differenziata. Ciò metterebbe a repentaglio l’unità d’Italia e configurerebbe una “secessione dei ricchi”, a partire dalla sanità. Quali sono il quadro e le prospettive del […]
PERCHE’ L’INDIA VUOLE DIVENTARE BHARAT: QUANDO IL NOME SEGUE LA POLITICA, DI ALESSANDRO MICHELUCCI
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2023/04/centro-astalli-1.jpg)
Al recente vertice del G20 che si è tenuto a New Delhi il 9 e 10 settembre Narendra Modi, il primo ministro indiano, si è presentato come “primo ministro di Bharat”. Non solo, ma vuole che questo nome diventi il nome ufficiale dell’India. A prima vista questa può sembrare solo una mossa di immagine, ma […]
Rapporto ISTAT 2023, si allarga la frattura tra le generazioni. Le responsabilità della politica e la paura del futuro, di Giovanni Cominelli
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2023/07/giovani.jpg)
L’Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT- fu istituito il 26 luglio 1926 per fornire ai decisori politici un’immagine realistica del Paese, che erano chiamati a governare. Dal 1992 produce un Rapporto annuale. Il Rapporto ISTAT 2023 è il 31°.A proposito di decisori, dobbiamo prendere atto che la Commissione Affari Istituzionali del Parlamento non è ancora […]
Città bambina, di Matteo Losapio
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2023/07/Copertina-copy-1024x390.jpg)
Città bambina è un progetto culturale portato avanti dalla compagnia teatrale Kuziba, dal 2018, insieme a Sistema Garibaldi e sQuola Garibaldi. Su differenti città come Bisceglie ed ora Andria, Ruvo di Puglia e Corato, l’intento non è quello di progettare una città a misura di bambino, ma di guardare la città con gli occhi dei […]
Perché la gestione dell’acqua è sempre più responsabilità civica, di Giulio Boccaletti
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2023/06/acqua-dura-potabile-scaled-e1658474694602-1024x659.jpg)
In un famoso studio degli anni Novanta del secolo scorso, Making democracy work il politologo di Harvard Robert D. Putnam utilizzava la storia regionale italiana per illustrare gli ingredienti di una ricetta che potesse convertire la società civile in comunità politica efficace. Tra questi, lo studioso americano identificava le istituzioni di cooperazione sociale. E così, […]