Ucraina, mai come oggi San Pietro è l’ambasciatore giusto per una via di pace, di Giancarlo Mazzuca
«Trovare la famosa chiave della pace richiede purtroppo tempi e pazienza!», Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei ed arcivescovo di Bologna, all’indomani del suo rientro in Italia da Mosca, ha risposto così alla domanda che gli avevo rivolto sull’esito del suo viaggio in Russia di questi giorni dopo quello compiuto in Ucraina ad […]
Zuppi a Mosca: l’arrampicata di un esploratore di pace in cerca di un sentiero d’umanità, di Riccardo Cristiano
La visita di Zuppi a Mosca ha il pregio di dimostrare l’assurdità di ogni contrapposizione ideologica. La finalità concreta era quella di ottenere segnali d’apertura sull’ipotesi, caldeggiata dal papa, di rilascio dei bambini deportati in Russia. Se ci si riuscisse sarebbe un bene per loro, per la Russia, per l’Ucraina. Se non ci riuscisse sarebbe […]
Marciare per la pace, ricercando un fine, di Alessandra Terrone
Siamo lieti di pubblicare il racconto dell’esperienza di Alessandra Terrone, che insieme a Melania Evangelista (nostre volontarie SCU presso Cercasi un fine) ha partecipato alla marcia PerugiaAssisi 2023. —- Marcia PerugiAssisi 2023 “Trasformiamo il futuro” ”Un’esperienza di Pace e Fraternità”. Il 21 Maggio 2023 si è tenuta a Perugia la Marcia PerugiAssisi, 24 km per […]
Zuppi, l’esploratore di Francesco a Kyiv. Cosa può fare, di Riccardo Cristiano
Il cardinale Matteo Zuppi è a Kyiv, prima tappa del suo viaggio su mandato di papa Francesco alla ricerca di spiragli di pace nel muro che appare sempre più impenetrabile, quello che impedisce di parlare di pace in Ucraina. Parlando dell’iniziativa che il papa ha assunto affidando l’incarico al cardinal Zuppi, il segretario di Stato […]
Cambiare una legge facendo scuola. La lezione di don Milani, di Franco Lorenzoni
Sabato 27 maggio Sergio Mattarella salirà a Barbiana per ricordare don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita. Si chiude così, con la presenza del presidente della repubblica, il cerchio delle “riparazioni istituzionali” verso questo prete scomodo, che aveva visto papa Francesco salire su quella montagna nel giugno del 2017, a cinquant’anni dalla morte del […]