Doppiezze etiche, di Antonio Polito
L’avvicinarsi del 25 aprile riaccende i paralleli tra la nostra Liberazione e quella degli altri. È infatti prevedibile che nei cortei risuonerà lo slogan «Palestina libera», e si inneggerà alla «resistenza» di quel popolo. Ma si può star sicuri che analogo interesse non susciterà la resistenza degli ucraini. Secondo un paradosso ben sperimentato nel nostro […]
La Guerra Santa di Kirill, il nostro Sabato Santo, di Riccardo Cristiano
“Nel corso dell’Operazione militare speciale, il popolo russo difende con le armi in pugno la propria vita, la libertà, la statualità, l’identità civile, religiosa, nazionale e culturale, nonché il diritto di vivere sulla propria terra entro i confini dello Stato russo unito. Da un punto di vista spirituale e morale, l’operazione militare speciale è una […]
Le rimozioni (costose) sulla guerra, di Beppe Severgnini
È la quinta primavera inquieta. Dopo due anni di impennate del Covid (2020 e 2021), la guerra in Ucraina (2022-2024). Dal 7 ottobre 2023 c’è anche la tragedia in Israele e a Gaza, ovviamente. E poi gli attacchi nel Mar Rosso. Ora la carneficina di Mosca, dalle conseguenze imprevedibili. La reazione di quasi tutti noi? […]
A Gaza per tutti il dolore degli altri è dolore a metà, di Cesare Pinelli
“Che ci fanno queste anime Davanti alla chiesa Questa gente divisa Questa storia sospesa A misura di braccio A distanza di offesa Che alla pace si pensa Che la pace si sfiora Due famiglie disarmate di sangue Si schierano a resa E per tutti il dolore degli altri è dolore a metà… Le prime tre […]
Negoziare è una priorità: la sfida di andare oltre gli schemi della guerra, di Mauro Magatti
Chi attacca un altro Paese (come Putin o Hamas) cosa vuole ottenere? Indurre il nemico a entrare nella spirale perversa del conflitto. Spingendolo a giocare nel terreno che proprio l’attaccante ha scelto. Chi resiste cosa deve fare? Difendersi anzitutto, e opporsi a chi ha infranto le regole della convivenza. Ma, al tempo stesso, rifiutare la […]