La tregua olimpica, di Giampaolo Mattei
Giochi di guerrra. A Parigi si apre un’edizione olimpica che deve per forza fare i conti con conflitti, tensioni e ingiustizie — anche a riflettori spenti — su scala mondiale: la proposta della tregua olimpica — sostenuta più volte da Papa Francesco, fin dallo scorso 13 gennaio con la “sua” Athletica Vaticana — e la […]
Netanyahu: il Medio Oriente a modo mio, di Riccardo Cristiano
Le scadenze – questa volta – non hanno funzionato a favore di Netanyahu, profondo conoscitore, peraltro, della politica americana, ma in tempi che diremmo “normali”. Il premier israeliano è arrivato a Washington e, insolitamente, ha trovato una città in subbuglio nello sconquasso preelettorale. Forse non se lo aspettava: ad oggi, Trump non ha garanzia di […]
Per fare la pace serve un incontro (ce lo insegna mamma Rachel), di Francesco Ognibene
Mettete a un tavolo i leader di due Paesi in guerra, e il gelo si taglierà a fette. Mettete una davanti all’altra le madri di due soldati morti sugli opposti fronti in quella stessa guerra e si abbracceranno. Di là il linguaggio della politica proseguita con altri disumani mezzi, di qua l’alfabeto umano del dolore. […]
Bruck: uccidere è un po’ morire. Fermatevi, di Edith Bruck
Uccidere è un po’ morire. FERMATEVI! La vita è preziosa per ognuno ovunque sia, di qualsiasi fede e colore. La pace non sia solo una parola ma sostanza, volontà, rispetto per ogni essere umano. Alimentate quel bene che c’è in voi e lasciate morire di fame il male. Non cedete alla disumanizzazione da nessun potere, […]
La pace ostinata di don Tonino Bello, di Renato Sacco
«Perché, vedete, questa esperienza è stata una specie di ONU rovesciata: non l’ONU dei potenti è arrivata qui a Sarajevo ma l’ONU della base, dei poveri (…). Allora io penso che queste forme di utopia, di sogno dobbiamo promuoverle, altrimenti le nostre comunità che cosa sono? Sono soltanto le notaie dello status quo e non […]