L’ULIVO VI ATTENDE, DI EZIA DI MONTE

Un’antica foresta sopravvive in una terra dolente Lì si ergono maestosi i “Cedri di Dio” Un muro li protegge mentre innalzano i tronchi a cercare il cielo Il loro verde sfida il tempo I loro occhi indovinano l’umana sorte Tra i loro rami è passato e passa il vento della storia Ora che il vento […]

Lo sviluppo è il nome della pace, di Salvatore Cernuzio

La pace, quella che solo il dialogo può costruire. Poi l’eliminazione della povertà, la promozione dello sviluppo umano integrale, l’uguaglianza e la dignità sovrana delle nazioni, l’eliminazione totale delle armi nucleari e la cancellazione del debito. Ancora, i pericoli e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale, il «sogno» di lavorare insieme per la giustizia e la pace […]

FRATELLI NEMICI DI DONATELLA A. REGA

Michele Dall’Ongaro, ospite di Corrado Augias nella trasmissione Torre di Babele andata in onda il 16 settembre 2024 ad un certo punto della riflessione sulla Nona sinfonia di Beethoven, sintetizza un pensiero illuminante in cinque parole. Riferendosi al testo dell’inno alla gioia, in cui Beethoven rielabora in parte i versi scritti da Schiller stigmatizzando l’invito […]

Come finirà la guerra, di Wolfgang Munchau

Non ho idea di quando finirà la guerra in Ucraina, ma posso avanzare un’ipotesi ragionata sulla sua conclusione. Ho l’impressione che ci sarà qualcosa di molto simile allo scambio di prigionieri avvenuto di recente tra la Russia e l’Occidente. 
Quell’accordo è sembrato spuntare dal nulla, ma certamente è stato frutto dell’intenso lavoro di una diplomazia […]