Putin, il miracolo Francesco e un pacifismo che non li capisce, di Riccardo Cristiano

La grande cerimonia che ha avuto luogo al Gostiny Dvor di Mosca, il cortile degli ospiti, in occasione del discorso pronunciato da Vladimir Putin è stata più importante del discorso stesso per capire che cosa il presidente russo ritenga inaccettabile dell’Occidente dal punto di vista valoriale e morale: gli contesta il capitalismo, il liberismo sfrenato, […]

La donna via della pace, di Alessandro Gisotti

Se per Paolo VI progresso è il nuovo nome della pace, si può affermare che per Francesco, in qualche modo, “chi dice donna dice pace”. Se ne è avuta una riprova eloquente questa settimana nell’incontro che il Papa, come è tradizione all’inizio dell’anno, ha avuto con il Corpo Diplomatico. Il discorso di Papa Francesco — […]

Guerra e pace, politica e accise. Oltre i dibattiti da marionette, di Leonardo Becchetti

L’invasione russa dell’Ucraina che ha portato la guerra nel cuore dell’Europa continua ad essere un buco nero che distrugge vite umane e beni materiali senza che si veda ancora all’orizzonte una possibile soluzione. Nel frattempo, episodi come l’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti e ai palazzi del governo a Brasilia presentano tra loro pericolose […]

Helsinki 1975: il passato per andare oltre la guerra? La metodica politico-costituzionale, di Angelo Lucarella

Aldo Moro, nonostante i tanti anni dalla sua scomparsa, torna ad insegnarci una via: quella dell’instancabilità politica. Approccio metodico, quest’ultimo, che differenzia i fedeli nel fine dagli apatici alla morte.Nel primo gruppo certamente è riconducibile l’ex Presidente del Consiglio italiano ucciso dalle Brigate rosse negli anni settanta del secolo scorso; nel secondo, invece, chi usa […]