La diplomazia di papa Francesco, di Riccardo Cristiano

La missione vaticana cui ha accennato Francesco tornando dall’Ungheria e la visita in Vaticano del presidente Zelenski indicano a mio avviso che Francesco sta cercando, con urgenza – posto che l’ONU non sta combinando più nulla – una parte terza in grado di mediare sull’Ucraina: sia la Cina, se davvero lo vuole, sia il “gruppo […]

Zelensky, il Papa e gli equilibri Usa-Cina, di Agostino Giovagnoli

“Con tutto il rispetto per Sua Santità, noi non abbiamo bisogno di mediatori”. Il grande comunicatore Volodymyr Zelensky stavolta ha sbagliato comunicazione. Non si esce dallo studio del Papa sbattendo la porta. Non solo perché il Papa è il Papa. Ma anche perché la voce di Francesco – che gli ha regalato un ramoscello d’ulivo […]

Un’Europa «adulta» per costruire il sogno della pace, Di Ennio Triggiani

La pace, il grande sogno. Un sogno concretizzato, dopo l’immane tragedia della II Guerra mondiale, attraverso la Carta delle Nazioni Unite che per la prima volta nella storia vietò la guerra, se non in caso di legittima difesa, e affermò la sovranità degli Stati esistenti (e di quelli che sarebbero nati a seguito dell’autodeterminazione dei […]

Dal summit fra Putin e Xi nessuna svolta per l’Ucraina, di Roberto Zichittella

Chi si illudeva che dal vertice di Mosca fra Vladimir Putin e Xi Jinping sarebbero arrivati spiragli di pace per la guerra in Ucraina è rimasto deluso. A Mosca due dittatori hanno soprattutto rinsaldato  la loro alleanza. I giudizi degli osservatori internazionali sono unanimi . “L’incontro non ha portato a un cammino di pace per […]