Primo maggio: è ora di dare priorità alla giustizia sociale, di Gilbert Fossoun Houngbo
Il 1° maggio è la Festa del Lavoro, un giorno in cui si celebra nel mondo il ruolo e il contributo fondamentale dei lavoratori. È un momento di orgoglio, di celebrazione e di speranza. Abbiamo un gran bisogno di celebrare per oltrepassare i tre anni di crisi legate alla pandemia di COVID-19, seguita da inflazione, […]
Il tempo, il lavoro e la leadership nel dopo pandemia, di Emilia Palladino
Fino una trentina di anni fa, il tempo di vita si intendeva diviso più generalmente nel tempo “occupato”, costituito da ogni tipo di occupazione, appunto, che a seconda delle età e delle condizioni di vita, poteva essere lo studio, la cura della casa e dei figli, la professione di qualunque tipo, e nel tempo “libero”, […]
Preoccupazione, trepidazione e speranza per i lavoratori della Fiat di melfi: il vescovo CIRO FANELLI interviene
La Chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa, che cammina insieme agli uomini e alle donne che abitano il territorio del Vulture-Melfese, partecipa con preoccupazione e trepidazione alle problematiche che stanno interessando l’area industriale del nostro comprensorio. Come Vescovo, in questo tempo di straordinaria e difficile transizione, sento il dovere di farmi portavoce delle lavoratrici e dei lavoratori, delle […]
Aumentare gli stipendi solo agli insegnanti del Nord servirà solo a svuotare del tutto il Sud, DI MATTIA MADONIA
Il governo Meloni ha un problema con la scuola. Non che negli altri campi brilli per efficienza, apertura mentale e sostegno ai cittadini, ma in pochi mesi si è già compreso come il ministro leghista Giuseppe Valditara non sia promotore di politiche eque. Giustamente ci siamo concentrati sul pestaggio squadrista di Firenze e sul conseguente […]
8 marzo: il lavoro resta il grande tradimento per la questione femminile in Italia, di Chiara Di Cristofaro, Manuela Perrone
Come l’elefante nella stanza, il lavoro retribuito delle donne è il nodo del sistema economico e sociale italiano che tutti conoscono ma che si fa finta di non vedere. La metà delle donne non lavora e, se lavora, lo fa in condizioni di maggiore precarietà e con minori retribuzioni rispetto agli uomini. Ci si accontenta […]