Santo Nike: un’autostrada a piedi scalzi, di Matteo Losapio

Ho sentito spesso parlare, in questi ultimi anni, del beato Carlo Acutis. La prima cosa che mi ha colpito di lui è l’essere nato nel 1991 e, felicemente, riscoprirlo come mio coetaneo. Figlio dell’alta borghesia milanese, Carlo frequenta la comunità parrocchiale di Santa Maria Segreta con tutta la semplicità che ha caratterizzato e che caratterizza […]

SARA’ SEMPRE SHABBAT, DI SERGIO VISCONTI

Il lavoro è per l’uomo o l’uomo è per il lavoro? Questa domanda emerge, di tanto in tanto, nella riflessione filosofica e viene spesso messa al centro del pensiero sociale della Chiesa. Al di là del senso da dare a questa domanda, che comporta estensioni di riflessioni veramente vaste perché, ad esempio, dice anche, se […]

Doppiamente discriminate, di Federica Spinozzi  

In concomitanza con la distribuzione del cartaceo n. 133 di Cercasi un fine; ospitiamo qui l’articolo di Federica Spinozzi, previsto, inizialmente, per la versione cartacea. Grazie all’Autrice —– Suddite o cittadine? Tenterò di esprimere qualche pensiero al femminile, perché ritengo che non sia la stessa condizione quella della donna e quella dell’uomo, in nessun contesto, in […]

Dignità e tutela del lavoratore, di Angela Arbore

In concomitanza con la distribuzione del cartaceo n. 133 di Cercasi un fine; ospitiamo qui l’articolo di Angela Arbore previsto, inizialmente, per la versione cartacea. Grazie all’Autrice. Come ritenuto dai filosofi, l’idea liberale del lavoro come grande integratore di diritti sociali e di cittadinanza e come modello di inclusione è tema da dibattere ed approfondire. Quale […]

Non lasciamo il reddito di base universale in mano ai miliardari, di Alberto Puliafito

Nel 2020 la Open Research, un’organizzazione non profit di ricerca, ha iniziato un esperimento. Dopo aver selezionato in maniera casuale tremila persone a basso reddito in Texas e Illinois, le ha suddivise in due gruppi. Mille persone hanno ricevuto un reddito garantito mensile di mille dollari per due anni. Le altre duemila, invece, che formavano […]