Dall’immigrazione un’àncora di salvezza, di Luisa Corazza
Nella relazione annuale presentata lo scorso 31 maggio il governatore della Banca d’Italia è tornato su temi che il discorso pubblico aveva da un po’ di tempo accantonato, perché altre questioni apparivano più urgenti o semplicemente perché scomodi. Tra questi merita attenzione la ripresa del filo che collega i fenomeni migratori ad alcune grandi sfide […]
Dopo il caso Pioltello: quanti stranieri nelle classi? L’inclusione ideale e l’integrazione reale, di Giovanni Cominelli
La telenovela dell’Istituto comprensivo di Pioltello “Iqbal Masih” dispone già di una nuova puntata. Salvini, Ministro dei trasporti, ha chiesto di abbassare al 20% la presenza di ragazzi stranieri nelle classi, già prevista al 30% dalla Ministra Gelmini. Si domanda il “maestro ad interim” Salvini: “Ma quando gli italiani sono il 20% dei bambini in […]
Nuovi respingimenti in Italia dopo la sospensione di Schengen, di Annalisa Camilli
I vecchi magazzini del porto di Trieste, costruiti in epoca austroungarica, sono coperti da una maestosa impalcatura grigia: sulla rete che copre i tubi è cresciuta una fitta pianta di edera verde che s’inerpica lungo tutta la facciata della struttura ormai fatiscente. Ma alcune coperte termiche color argento e oro che spuntano dalle finestre e […]
Immigrazione oltre l’emergenza. Piano per l’Africa e carta lavoro, di Eugenio Fatigante
Mattarella e Steinmeier, i presidenti di Italia e Germania, hanno svelato l’altro giorno che “il re è nudo” sul fronte della gestione dei flussi migratori in Europa. Un discorso netto, quello dei due Presidenti, con Mattarella che ha definito «preistoria» le regole di Dublino, in vigore ormai dal 1997, pur fra varie integrazioni. Talmente netto […]
Sono tre i fronti possibili per gestire l’immigrazione, di Mauro Magatti
Il contrasto ai flussi migratori è una bandiera identitaria del centro destra. Ma un conto sono i proclami elettorali, un conto i risultati di governo. Il numero di migranti e richiedenti asilo arrivati in Italia nel 2023 è in deciso aumento rispetto a 12 mesi prima: a settembre sono arrivati in Italia più di 116.000 […]