Per una filosofia dell’informazione, di Federico Magrin

“Information. Information is all… is it not?” Passeggiando lungo un torrido deserto sudamericano, Ernst Stavro Blofeld descrive così il mondo del controllo, del potere. Con una mano controllare l’informazione, con l’altra il mondo. L’arcinemico di James Bond si era convertito, nato Franz Oberhauser, era divenuto un visionario, che aspirava al controllo dell’informazione. Un controllo totalitario, […]

Lo Stato come luogo della “libertà concreta”, di Vittorio Pelligra

“Ho sostenuto che Hegel appartiene alla tradizione liberale e che esprime quello che può essere chiamato un liberalismo della libertà – scrive John Rawls nelle sue Lezioni di storia della filosofia morale –. Sennonché – continua – fino a tempi piuttosto recenti, le dottrine politiche di Hegel sono state pesantemente fraintese”. Un esempio illuminante di […]

COME SI CHIAMA CIO’ CHE STA AVVENENDO IN MEDIO ORIENTE, DI SAVERIO MASSARI

Diverse persone ragionevoli si oppongono, per fortuna, all’ipocrisia di tanti commentatori che propugnano le loro tesi come se la vicenda israelo-palestinese fosse cominciata il 7 ottobre 2023. Ancora troppe propugnazioni cominciano con “ma ora!”, oppure “dopo questo orrore!”, “in questo momento!” o diventano subito irridenti verso qualunque sforzo, di quelle persone ragionevoli, di riflettere.  Si […]

Grandezza e miseria dell’uomo, di papa Francesco

LETTERA APOSTOLICA SUBLIMITAS ET MISERIA HOMINIS DEL SANTO PADRE FRANCESCO NEL QUARTO CENTENARIO DELLA NASCITA DI BLAISE PASCAL (testo integrale) — Grandezza e miseria dell’uomo formano il paradosso che sta al centro della riflessione e del messaggio di Blaise Pascal, nato quattro secoli fa, il 19 giugno 1623, a Clermont, nella Francia centrale. Fin da […]

La sintesi di San Tommaso e la destinazione universale dei beni, di Vittorio Pelligra

Quando nel XIII secolo i testi di Aristotele iniziarono a riemergere e a circolare nelle università europee vi arrivarono accompagnati dai commentari dei filosofi islamici. Questo fatto accentuò il senso di distanza e incompatibilità dell’aristotelismo con la tradizione teologica cristiana che in quegli anni aveva l’impronta inequivocabile del pensiero di Agostino di Ippona.Le divergenze aumentarono […]