Alla ricerca della Domenica perduta: la fede degli italiani, oggi, di Lorenzo Montanaro
“La gente non viene più a Messa”. Da decenni, un po’ in tutta Italia (e non solo), questa è una frase ricorrente nei discorsi di parroci disorientati e parrocchiani sconsolati. Ma è poi proprio vero? Sì e no. Indubbiamente – sarebbe assurdo negarlo – la società secolarizzata ha mutato in modo radicale (e, a quanto […]
Ciò che fa ardere il cuore, di Rocco D’Ambrosio
Il Vangelo odierno: Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. […]
Il Vangelo e la fede matura, di Rocco D’Ambrosio
Quello sui segni della presenza di Dio è un tema comune a tutte le religioni e anche a chi cerca di dare risposte, personali o comunitarie, piccole o grandi, al senso della presenza di Dio fra noi. Ho diversi amici non credenti e in alcuni di loro ammiro il grande rispetto e delicatezza nell’avvicinarsi al […]
Elementare, Watson, di Angela Donatella Rega
Scherlock Holmes ci avrebbe visto chiaro ed avrebbe esclamato “Elementare, Watson!”. Ma chi ci vedeva ancora più chiaro erano i miei nipotini qualche anno fa, uno di quattro e l’altro di sette anni. Il fatto è che chi tiene in mano, o crede di tenere in mano, le sorti del mondo, non ha mai letto, […]
Assetati di dio, di Rocco D’Ambrosio
Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: […]