Le tre verità dell’Europa del dopo voto, di Sergio Fabbrini
Raramente, in politica, c’è un’interpretazione condivisa di un evento. Così è avvenuto con i risultati elettorali del 6-9 giugno scorsi, dopo che 180 milioni di europei sono andati a votare per scegliere i 720 membri del Parlamento europeo. Tre interpretazioni si sono contese quei risultati. La prima interpretazione sostiene che le elezioni per il Parlamento […]
Voto europeo e sfide globali. La resilienza delle democrazie, di Mauro Magatti
Le elezioni europee sono un puzzle variegato che sfugge a una lettura semplificata. Ci sono tanti fattori nazionali che si compongono in un quadro disomogeneo. E tuttavia, anche in questa tornata, le urne hanno fatto emergere un messaggio di fondo che sarebbe bene non lasciar cadere: in Europa, le democrazie resistono anche se sono indebolite […]
Il peso reale dell’estrema destra dopo le elezioni europee, di Pierre Haski
La Francia non è l’unico stato in cui l’estrema destra ha ottenuto grandi risultati alle elezioni europee. Certo, sono pochi i paesi del continente in cui queste forze hanno inflitto una sconfitta così pesante al partito di governo, ma la loro ascesa è un fenomeno diffuso. In Germania l’Alternative für Deutschland (Afd), che perfino Marine […]
I giovani salveranno l’Europa dall’ascesa dell’estrema destra?, di Albena Azmanova
L’estrema destra è pronta a guadagnare in modo drammatico alle elezioni europee di questo fine settimana, soppiantando i Verdi come terza forza del Parlamento europeo. Le conseguenze di un’affermazione dei populisti nel continente sarebbero gravi: una cultura politica di “disciplina e punizione”, di inimicizia verso gli stranieri e di ostilità verso le preoccupazioni ecologiche avrebbe […]
Non rubiamo il futuro ai nostri giovani: Europa vuol dire pace, di Ennio Triggiani
Bisogna scongiurare il furto del futuro, soprattutto per i nostri giovani. Mi spiego. L‘elezione del nuovo Parlamento europeo, più che mai decisiva, disegnerà le sorti del nostro Continente e del nostro Paese per il prossimo decennio; e, con la velocità che contraddistingue lo svolgersi degli eventi nella nostra epoca, si tratta di un periodo enorme. […]