Ricchi e multinazionali, mille miliardi di profitti nei paradisi fiscali, di Maurizio Bongioanni
Si può e si deve fare di meglio. Questa è la conclusione del primo studio sulla lotta contro l’evasione fiscale pubblicato di recente dall’Eu Tax Observatory, ente con sede a Parigi nato nel 2021 e diretto dall’economista Gabriel Zucman, allievo di Thomas Piketty, autore di The Triumph of Injustice, atto d’accusa contro lo smodato accumulo di capitali che sfugge alle maglie della […]
I distretti sociali che sanno dare voce ai punti di crisi, di Aldo Bonomi
Da tempo siamo entrati nell’epoca in cui senza rappresentazione non c’è rappresentanza. E non è un invito al contarsi nello storytelling, ma al prendere atto che il sociale si muove carsicamente alimentandosi e raccontandosi in anfratti di civiltà materiale. Non aspetta più Godot. Cerca forme e saperi per rendere visibili gli invisibili e per attraversare […]
IL PERICOLO DELLA SECESSIONE DEI RICCHI, DI GIANFRANCO VIESTI
E’ in discussione al Senato il disegno di legge che aprirebbe la strada alla concessione di poteri e risorse finanziarie assai più rilevanti alle Regioni che fanno richiesta di autonomia differenziata. Ciò metterebbe a repentaglio l’unità d’Italia e configurerebbe una “secessione dei ricchi”, a partire dalla sanità. Quali sono il quadro e le prospettive del […]
Se il lavoro è vulnerabile, di Linda Laura Sabbadini
Si è vulnerabili quando non si ha lavoro, ma si può esserlo e tanto, anche quando lo si ha. La vulnerabilità sul lavoro difficilmente è una scelta, è un dato oggettivo e sono tante le sue sfaccettature. Perché il mondo del lavoro nella società tecnologica cambia rapidamente, le competenze divengono facilmente obsolete e vanno aggiornate […]
Jean-Jacques Rousseau e la nascita della disuguaglianza fra gli uomini, di Vittorio Pelligra
«Il primo che, cintato un terreno, pensò di affermare, questo è mio, e trovò persone abbastanza ingenue da credergli fu il vero fondatore della società civile». Così scrive il grande ginevrino, Jean-Jacques Rousseau, all’inizio della parte seconda del Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (1755).La società civile, dunque, nasce e si […]