Elogio dell’equità: quando la manovra finanziaria dell’Italia vale metà del compenso di Elon Musk, di Maurizio Bongioanni
28 miliardi di euro. Questo è l’ammontare dell’ultima manovra finanziaria italiana. Un esercizio di equilibrismo contabile che dovrebbe, almeno in teoria, tenere in piedi l’economia di un’intera nazione. Ma perché accontentarsi di tali cifre modeste quando si può puntare al cielo, come fa Elon Musk? L’assemblea degli azionisti di Tesla, con uno slancio di generosità […]
Il populismo e la “nazione virtuale” delle élite, di Mauro Magatti
Il populismo si alimenta del risentimento nei confronti delle élites. Accusate di essere avide e portatrici di valori che distruggono le comunità, le élites sono al centro delle tensioni politiche contemporanee. Negli USA, ma non solo. I dati dell’UBS Global Wealth Report 2024 aiutano a capire di che cosa si sta parlando. Secondo la ricerca, […]
Per Banca d’Italia la nostra economia è tra le più diseguali d’Europa, di Rita Cantalino
Come sta l’economia italiana? La relazione annuale della Banca d’Italia fa il punto sullo stato di salute del Paese. E disegna il quadro economico e finanziario dell’Italia del 2023, nel pieno delle crisi internazionali – vedi le invasioni dell’Ucraina e della Palestina – e della crescente contrapposizione tra Stati Uniti e Cina. Senza dimenticare che […]
Tassare l’estrema ricchezza è giusto e fattibile, di Oxfam Italia
Aumentare l’equità del sistema fiscale italiano. Garantire maggiore sostenibilità alle finanze pubbliche. Reperire le risorse necessarie per stimolare una crescita sostenibile e inclusiva. Supportare politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Finanziare investimenti nella transizione ecologica giusta, nei beni pubblici essenziali come sanità e istruzione e nel contrasto all’ampliamento dell’area della vulnerabilità ed esclusione […]
«Più fondi per la salute, Servizio sanitario a rischio». Scienziati in campo, di Francesco Ognibene
«È necessario un piano straordinario di finanziamento del Servizio sanitario nazionale» perché «la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l’autonomia differenziata rischia di ampliare il divario tra Nord e Sud d’Italia in termini di diritto alla salute». È un appello accorato quello […]