Il futuro secondo Thomas Piketty, di Lorenzo Bravi

Thomas Piketty è l’economista francese specializzato nella storia della diseguaglianza e conosciuto al grande pubblico per la tesi nella quale sostiene che il tasso di rendimento di un capitale è sempre maggiore rispetto al tasso della crescita economica generale. Una tesi resa nota nel celeberrimo saggio Il capitale del XXI secolo, pubblicato nel 2024 e tradotto in […]

SPEZZARE LE FRONTIERE DELLE PERIFERIE DI GIULIA TABACCO

Il quartiere Egipto sorge sul pendio del monte Monserrate, nella periferia sud-orientale di Bogotà. Carmen mi ha dato l’appuntamento alla chiesa di Nostra Signora d’Egitto, da cui la zona prende il nome e da dove si abbraccia l’intera capitale della Colombia: in fondo svettano i grattacieli, appena sotto c’è la Candelaria, la zona coloniale e […]

L’Onu: «In nome del Pil spingiamo Pianeta e persone nel baratro», di Luca Pisapia

No, la crescita economica non può bastare per fermare il vertiginoso aumento della povertà globale. Né tantomeno per risolvere le diseguaglianze o per fermare le crisi climatiche che minacciano la sopravvivenza dell’umanità sul Pianeta. Perché la crescita economica, come l’ideologia che la sostiene, è «un mito pericoloso» che è la causa di questi problemi. E […]