Diplomazia del perdono e negoziati, di Andrea Tornielli

Il recente discorso del Papa al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, oltre alla consueta panoramica sul mondo, sulle tante preoccupazioni e sofferenze come pure sui segnali di speranza, conteneva elementi significativi sui rischi da evitare per arrivare al negoziato e alla pace. Parlando delle istituzioni multilaterali, nate per lo più alla fine del […]

Il papa ai diplomatici: un tormentato giubileo, di Lorenzo Prezzi

Nel consueto discorso d’inizio anno al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede (184 stati più l’Unione Europea e le principali organizzazioni internazionali) mi sembrano essere tre le sottolineature più nuove: il peso nella geopolitica dell’informazione legata al web, la diffidenza verso i alcuni diritti di “seconda generazione” e la crisi delle istituzioni internazionali e […]

Gli atti di “de-escalation” che servono a far cessare le guerre, di Leonardo Becchetti

Le guerre in Medio Oriente e in Ucraina non accennano a placarsi e non si vedono ancora all’orizzonte segni incoraggianti di de-escalation. Al contrario i belligeranti pigiano ulteriormente sull’acceleratore e all’autorizzazione di un presidente americano uscente al lancio di missili a medio raggio sul territorio russo e alla fornitura di mine antiuomo all’Ucraina risponde Putin […]

Per i grandi problemi globali servono unione e dialogo, di Salvatore Cernuzio

«Certamente i grandi problemi globali di oggi si possono affrontare soltanto se si è uniti, se si ha un approccio comune, altrimenti c’è il rischio di aggravarli i problemi invece di dare soluzioni». Il cardinale Pietro Parolin guarda alle tensioni che agitano l’Europa, tra instabilità politiche e divisioni interne, e ribadisce il principio di unità […]

Come finirà la guerra, di Wolfgang Munchau

Non ho idea di quando finirà la guerra in Ucraina, ma posso avanzare un’ipotesi ragionata sulla sua conclusione. Ho l’impressione che ci sarà qualcosa di molto simile allo scambio di prigionieri avvenuto di recente tra la Russia e l’Occidente. 
Quell’accordo è sembrato spuntare dal nulla, ma certamente è stato frutto dell’intenso lavoro di una diplomazia […]