Democrazia. Per una ecologia del linguaggio: liberi dalle catene di parole storte, di Glauco Giostra
Da troppo tempo, nel dibattito pubblico, gli slogan e i dommatismi, specie se declamati con l’enfasi e i decibel con cui in genere si nasconde il vuoto, hanno esiliato i contenuti e le idee. Di nuovo, con l’avvento dell’attuale maggioranza, vi è un’insolita ricorrenza di frasi che suonano come insopportabili stecche. Da personaggi che ricoprono […]
Democrazia e cristianesimo: l’insegnamento dei Papi, di Paul R. Gallagher
La democrazia è veramente possibile? La risposta è senz’altro sì. Ma è un sì che presuppone una corale assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti, anche se l’adesione all’idea democratica sottende sempre l’interrogativo suggerito da Winston Churchill quando avrebbe detto che la democrazia è un pessimo regime politico, del quale però non […]
Le democrazie e lo scontro di civiltà. Convivenza via necessaria, di Mauro Magatti
Nel suo discorso alla nazione Vladimir Putin ha usato l’intero armamentario della retorica nazionalista per cercare di nascondere l’errore gravissimo che ha compiuto e il vicolo cieco nel quale si è cacciato. È proprio vero che l’orgoglio obnubila e spinge verso errori sempre più gravi, rendendo prigionieri di una spirale da cui diventa sempre più […]
Le democrazie vinceranno la sfida grazie all’intelligenza, di Mauro Magatti
Con la Guerra Ucraina è diventato evidente che la speranza che aveva illuminato la caduta del muro di Berlino – la progressiva affermazione delle liberal democrazie su scala globale – é ormai venuta a cadere. Al contrario, molti ritengono che la nuova fase della globalizzazione sia caratterizzata dalla competizione – che rischia di degenerare in […]
Assalto al Palácio do Planalto, di Emanuel Pietrobon
Nelle pagine dei futuri libri di storia del Brasile si scriverà dell’8 gennaio 2023 come del giorno del ritorno della violenza politica nel paese verdeoro. Una riedizione in chiave contemporanea della sollevazione integralista dell’11 maggio 1930, con Jair Bolsonaro al posto di Plinio Salgado, che mescola elementi dell’autunno caldo che spianò la strada al colpo di […]