“Io prima scout donna, così scoprii la libertà nell’Italia occupata”, di Maria Novella De Luca
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2024/01/agesci.jpg)
Novantanove anni appena compiuti. «Quella promessa scout per me fu scoprire la libertà. Roma era occupata dai nazisti, il mondo era distrutto, guerra, desolazione e macerie. Ero una ragazza borghese cui veniva chiesto soltanto di essere brava a scuola, obbedire ai genitori e a Dio. Ricordo il coprifuoco, la paura, le giornate infinite, i morti, […]
Politica e follower, il prezzo del consenso, di Antonio Polito
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2023/12/Social-Influencer-Concept-Vector-Design-AurielAki-1568x1044-1-1024x682.jpeg)
Giorgia Meloni: 7,3 milioni di voti. Chiara Ferragni: 29,6 milioni di follower. Elon Musk: 225 milioni di utenti giornalieri su X. Questi tre personaggi si sono intrecciati nel dibattito pubblico italiano nell’ultima settimana, diventandone i protagonisti. Ma sono commensurabili tra di loro? E se non lo sono, secondo un’antica separazione delle sfere di influenza che sanciva […]
Perché la dottrina Biden dei buoni contro i cattivi è pericolosa per la democrazia e i diritti umani, di Riccardo Cristiano
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2023/12/Buoni-e-cattivi-1024x633.jpg)
Qual è il problema dell’Occidente? Esiste un problema occidentale oggi? Potremmo dire che il problema esiste eccome, e lo riconosciamo se partiamo dalla “dottrina Biden”: da una parte Biden vede le democrazie, dall’altre i sistemi totalitari. Qui ovviamente bisogna capire che cosa si intenda per democrazia. Se noi assumessimo che fosse sufficiente recarsi alle urne […]
«Intolleranza, recessione morale. La democrazia ora dimostri la sua forza», di Diego Motta
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2023/11/morale.jpg)
Siamo di fronte a una fase di «recessione morale» che deve interrogare in profondità le moderne società occidentali. Secondo Mario Morcellini, sociologo e professore emerito di comunicazione, «dobbiamo chiederci come mai comportamenti come quelli legati all’antisemitismo o all’islamofobia arrivano alla superficie. L’intolleranza è spesso frutto del disordine informativo. Intolleranti sono coloro che sono a corto […]
Se la democrazia è in stallo: i rischi della polarizzazione, di Mauro Magatti
![](https://www.cercasiunfine.it/wp-content/uploads/2023/10/fratture-1024x608.jpg)
La stabilità dei sistemi democratici dipende dalla loro capacità di ricomporre le fratture che continuamente si generano nella vita sociale. E soprattutto dalla loro capacità di contrastare le tendenze verso la radicalizzazione delle posizioni di fronte alle sfide della vita sociale. Ormai da diversi anni, in particolare a seguito della crisi del 2008, tale processo […]