Educare alla democrazia, di Sabino Cassese
Diminuiscono i votanti, in Sardegna dal 53,17% al 52,4% e in Abruzzo dal 53,11% a 52,19%. Ma se si misura l’affluenza alle urne nel cinquantennio di vita delle regioni, il calo è ben più vistoso. Nel 1970, quando si votò per la prima volta, quasi tutti gli elettori si recarono alle urne per scegliere i […]
Rafforzare il potere e la vitalità delle comunità locali, di Giorgio Vittadini
C’è una difficoltà tutta contemporanea che le democrazie occidentali devono affrontare: la crisi del corpo sociale. Questa si esprime senz’altro con una disaffezione crescente verso la politica. Pensiamo che nel nostro Paese, dal dopoguerra agli anni 90, l’affluenza al voto nelle elezioni politiche si aggirava oltre al 90%, mentre nel 2022 si è toccato il […]
I cinque indizi di una crisi epocale, di Sabino Cassese
La mappa del mondo che indica le democrazie è sconfortante perché comprende solo gli Stati Uniti, l’Europa occidentale, l’Australia, il Giappone, il Sudafrica e una piccola parte del Sudamerica. Il numero degli abitanti del mondo retti da governi democratici diminuisce, e in questi i cittadini che vanno a votare sono sempre di meno. I processi […]
Con 76 elezioni a rischio, il 2024 è il banco di prova per la tenuta della democrazia nel mondo, di Mattia Madonia
Se il voto è il diritto politico per eccellenza e le elezioni, di conseguenza, rappresentano la più alta manifestazione di democrazia, in teoria il 2024 dovrebbe essere l’anno più libero della Storia. Il perché è spiegato da un accurato report dell’Economist in cui emerge che più della metà della popolazione mondiale – per l’esattezza oltre […]
Dossetti: la notte della democrazia, di Andrea Piazza
La prima volta che mi capitò di sentire un discorso di Giuseppe Dossetti fu nel 1994. All’epoca ero al primo anno di Scienze Politiche a Bologna. Erano anni di grandi cambiamenti per la politica italiana: tangentopoli, la fine della prima Repubblica, l’avanzata della Lega e la discesa in campo di Berlusconi. In quel contesto di […]