La fascinazione della forza, di Sergio Visconti
Le recenti vicende di Palazzo Montecitorio hanno in qualche modo rimesso al centro dell’attenzione della società italiana la Camera dei Deputati spesso snobbata perché, secondo un sentire diffuso, ritenuta luogo di inutilità politica. Questa, in realtà divenuta irrilevante anche a causa dell’eccessivo ricorso alla decretazione, soprattutto d’urgenza, del Governo, è tornata a prendere un ruolo […]
Voto europeo e sfide globali. La resilienza delle democrazie, di Mauro Magatti
Le elezioni europee sono un puzzle variegato che sfugge a una lettura semplificata. Ci sono tanti fattori nazionali che si compongono in un quadro disomogeneo. E tuttavia, anche in questa tornata, le urne hanno fatto emergere un messaggio di fondo che sarebbe bene non lasciar cadere: in Europa, le democrazie resistono anche se sono indebolite […]
Le ragioni e il metodo della democrazia nel confronto con le autocrazie, di Mauro Magatti
Negli anni della globalizzazione l’Occidente ha esportato diversi elementi del proprio modello di sviluppo: la scienza, la tecnologia, l’economia basata sul circuito produzione-consumo. L’ipotesi era che tutto ciò avrebbe portato all’adozione della democrazia come modello politico di riferimento. Cosa che, però, non è avvenuta. Così, oggi, ci troviamo in un mondo in cui si delinea […]
Il coraggio e la dignità: Giacomo Matteotti cent’anni dopo, di Liliana Segre ed Elena Cattaneo
«Ha chiesto di parlare l’onorevole Matteotti. Ne ha facoltà». Era il pomeriggio del 30 maggio di cento anni fa quando Giacomo Matteotti prese la parola per l’ultima volta dagli scranni della Camera per pronunciare quello che è ricordato come «il discorso della morte». Con un coraggio che rasentò, anzi superò, la temerarietà, infatti, Matteotti denunciò […]
Tra oligarchi e gerarchi. I rischi del premierato, di Giuseppe De Rita
Nelle ipotesi di premierato in discussione nelle aule parlamentari traspare una forte propensione alla verticalizzazione del potere, nella rassicurante verità che «così comanderà uno solo». È naturale che la cosa sia venduta in questi termini all’opinione pubblica, sia di maggioranza che di opposizione. Ma si rischia di dimenticare o di sottovalutare il fatto che una […]