«Premierato», la vera posta in gioco della riforma, di Enzo Cheli
Nel corso delle ultime settimane lo scontro politico determinato dalla proposta di «premierato» che Governo e maggioranza stanno promuovendo con molta determinazione si è accentuato sia nel rapporto tra i partiti che in sede parlamentare, mentre sul piano dell’opinione pubblica non sembra che sia sinora emersa un’idea condivisa e chiara intorno alla vera posta in […]
Il fine del cattolicesimo politico non è il potere ma promuovere i valori di giustizia e di pace, di Rocco D’Ambrosio
“Come cattolici, in questo orizzonte, non possiamo accontentarci di una fede marginale, o privata. Ciò significa non tanto di essere ascoltati, ma soprattutto avere il coraggio di fare proposte di giustizia e di pace nel dibattito pubblico. Abbiamo qualcosa da dire, ma non per difendere privilegi. No. Dobbiamo essere voce, voce che denuncia e che […]
Il dito di Joe, e la luna di Donald?, di Riccardo Cristiano
Non so se i sondaggisti amino il teatro dell’assurdo e Ionesco. Certo questi nel suo capolavoro “La cantatrice calva” alla domanda su cosa lei stia facendo risponde “si pettina”. Interessa questo ai sondaggisti? Non penso, anche se non lo so. So che i sondaggi hanno molto a che fare con gli Stati Uniti. Non saprei […]
Per gli «analfabeti di democrazia» il vocabolario di Mattarella, di Angelo Picariello
La democrazia è un bene prezioso, ma non può trasformarsi in assolutismo della maggioranza, in un esercizio del potere senza limiti. Anche perché non è una conquista acquisita una volta per tutte. «Battersi affinché non vi possano essere “analfabeti di democrazia”, è una causa primaria, nobile, che ci riguarda tutti. Non soltanto chi riveste responsabilità […]
Democrazia non è dittatura della maggioranza, di Giuseppe Savagnone
E così il governo italiano si trova ad essere, insieme ad Ungheria e Slovacchia, il solo dell’Unione ad opporsi alle proposte maturate nel corso del Consiglio europeo e che dovrebbero essere ratificate dal Parlamento europeo il 18 luglio: Ursula von der Leyen, del Partito popolare, confermata alla presidenza della Commissione, il socialista portoghese Antonio Costa […]