Cosa e perché è inaccettabile l’Autonomia Differenziata, di Nicola Colaianni
L’autonomia differenziata di per sé non è uno sbrego costituzionale. La previdero gli stessi costituenti per le due isole e le regioni di confine con consistenti minoranze linguistiche. Una riforma del 2001 ha previsto la possibilità di estenderla anche alle regioni ordinarie previa intesa con lo Stato. Ma – dice l’art. 116 – “nel rispetto […]
Presidenzialismo e autonomia differenziata, di Franco Monaco
Devo confessare in via preliminare la mia istintiva diffidenza nei confronti di riforme costituzionali pretenziose, le cosiddette “grandi riforme”. Quelle che abbracciano molti articoli della nostra Carta, interi titoli-capitoli di essa. Le ragioni di tale mia diffidenza (che da istintiva potrebbe assurgere a razionale) sono molteplici.Riforme costituzionali: i precedentiIn primo luogo, il dovere di fare […]
La linfa della politica e della democrazia liberale è l’informazione, di Giovanni Maria Flick
Pochi giorni dopo l’entrata in vigore della Costituzione l’Assemblea costituente, il 19 gennaio 1948, approvò la legge 47 sulla stampa che abrogava i limiti, i divieti, i controlli preventivi posti dal regime fascista, ispirata dalla diffidenza più che dalla fiducia. È tuttora in vigore senza modifiche salvo quella del 1981 sulle rettifiche e la recente […]