Flick: autonomie e Costituzione, di Giordano Cavallari (a cura di)

• Professore, in quale clima politico è maturata la riforma del Titolo V della Costituzione che, dal 2001, affida maggiori competenze alle Regioni?All’epoca ero giudice della Corte Costituzionale. Non stava – e non sta ancora – a me esprimere valutazioni di carattere politico di parte. Assumendo quel ruolo, io ho giurato di difendere e attuare […]

Con l’autonomia differenziata, il governo ridurrà l’Italia a uno Stato medievale che conterà zero, di Pietro Francesco Maria De Sarlo

Il tema dell’Autonomia Differenziata continua a rimanere sottotraccia, quasi fosse un atto che non riguarda la vita dei cittadini. Alcuni, che si sentono furbi, pensano che sia un modo per le regioni settentrionali di trattenere imposte sul proprio territorio invece di regalare soldi ai terroni che, si sa, sono sfaticati. Tutto ciò nel presupposto, tutto […]

L’antifascismo e la trappola dell’a-fascismo, di Anna Loretoni

L’annullamento della presentazione del libro del professor Luciani, Rossa e plebea. Pisa, mezzo secolo fa da parte del Comune di Lucca, presentazione poi tenutasi il 16 marzo in una sala della Provincia, è un evento grave, come dimostra l’interrogazione parlamentare di alcuni deputati toscani, e va inserita in un contesto più ampio.In questo contesto vanno ricordate la […]

Preoccupazione, trepidazione e speranza per i lavoratori della Fiat di melfi: il vescovo CIRO FANELLI interviene

La Chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa, che cammina insieme agli uomini e alle donne che abitano il territorio del Vulture-Melfese, partecipa con preoccupazione e trepidazione alle problematiche che stanno interessando l’area industriale del nostro comprensorio. Come Vescovo, in questo tempo di straordinaria e difficile transizione, sento il dovere di farmi portavoce delle lavoratrici e dei lavoratori, delle […]