Tutti i rischi del premierato voluto da Giorgia Meloni, di Alessandro Calvi
Erano partiti proclamando l’assoluta urgenza di convertire la democrazia parlamentare in un sistema presidenziale. E sull’elezione diretta del presidente della repubblica i leader della destra avevano chiesto i voti la scorsa campagna elettorale, trasformandolo in un tema identitario. Nel giro di pochi mesi, una maggioranza divisa e litigiosa ha però dovuto ripiegare sull’elezione diretta della […]
Altro che sindaco d’Italia, la Terza Repubblica di Giorgia dà una spallata al capo dello Stato, di Francesco Anfossi
Il capo dello Stato gode della fiducia della stragrande maggioranza degli italiani, come attestano i sondaggi da anni. Ha avuto un ruolo equilibratore fondamentale non solo per l’unità del Paese ma anche nei momenti di crisi, grazie ai suoi poteri “a fisarmonica”, guidando il Paese nelle tempeste finanziarie, come fece Napolitano nel 2011 e Mattarella […]
Con il premierato, un parlamento ancillare e lo squilibrio di potere, di Angelo Picariello
Sulla riforma costituzionale che punta a introdurre l’elezione diretta del presidente del Consiglio il governo accelera. Raggiunta l’unità di intenti nella maggioranza, venerdì il ddl Casellati verrà approvato dal Consiglio dei ministri, con l’obiettivo di arrivare al via libera in Parlamento entro le elezioni europee. A prescindere dai contenuti, c’è una prima ragione di rammarico: […]
L’ue «tifa» per la solidarietà l’autonomia differenziata è un progetto anti-europeo, di ennio triggiani
È proprio incredibile che un governo il quale predica la centralità della nazione voglia condurci alla disgregazione dell’Italia. È vero che siamo un Paese dalle mille contraddizioni, in cui spesso chi sbaglia non è punito e chi merita non è premiato (ed in questo è riscontrabile una certa…coerenza); ma a tutto dovrebbe pur esserci un […]
La Repubblica si costruisce partendo dai più giovani, di Rocco D’Ambrosio
“E’ bello che ogni cittadino/a abbia una copia della nostra Carta costituzionale: averla in casa è un invito a riflettere sui suoi valori e sui fondamenti per farla diventare una parte integrante della vita quotidiana. Ora che hai compiuto 18 anni avrai tante sfide ancora da affrontare nella vita. Ti auguro che la Costituzione, specie […]