Musk, dal libertarianesimo all’autoritarismo, di Carolin Amlinger Oliver Nachtwey

Nella storia degli Stati moderni, nessuno è stato in grado di convertire la propria ricchezza in un’influenza politica globale simile. Acquistando Twitter, ora ribattezzato X, Elon Musk si è lanciato al governo degli Stati uniti. Così facendo, si è trasformato nel principale amplificatore dell’autoritarismo globale. Ma bisogna anche riconoscere che un amplificatore rafforza i suoni, […]

Gli schiavi, il palco e la platea, di Concita De Gregorio

La foto della vergogna di oggi è una fila di giovani uomini in catene, letteralmente: una grossa catena attorno alla vita che arriva si presume a tenere stretti i polsi, le mani non si vedono. Sono di spalle, i nove uomini, la testa incassata e china: stanno salendo su un aereo che li riporta da […]

Reggeranno le barriere di protezione della democrazia Usa?, di Erwin Chemerinsky

Le istituzioni democratiche americane hanno retto, anche se a stento, alla prima presidenza di Donald Trump. Resisteranno ancora? Nella campagna elettorale del 2024 Trump ha promesso deportazioni di massa e campi di detenzione, rappresaglie contro i suoi avversari politici, un giro di vite sul «nemico interno», e una drastica riduzione delle tutele del servizio civile […]