L’affare della guerra e il paradosso della sicurezza, di Alessandro Gisotti

«Datemi due bombardieri. Con il loro costo curerò tutti i malati di lebbra». Era il 1955 quando Raoul Follereau lanciava questo accorato e provocatorio appello a Stati Uniti e Unione Sovietica. Sottolineava così l’immorale sproporzione delle spese per le armi rispetto ad una battaglia di civiltà come la lotta contro il morbo di Hansen. Sono […]

I corpi, le vittime, la pace, di Antonio Prete

In questi giorni il tragico dell’epoca ha il volto dell’orrore e della vendetta: la violenza terroristica di Hamas e l’implacabile distruzione di vite e di città e villaggi in terra palestinese perpetrata senza sosta dall’esercito israeliano. Dinanzi a questa presenza del tragico, che ci coinvolge e interroga, uno sguardo che si pretende politico tende a […]