Panetta: produrre armi non favorisce la crescita economica, di Carlo Marroni
La globalizzazione ha determinato una maggiore integrazione tra paesi e creato opportunità di progresso economico e sociale in molte regioni del mondo, «tuttavia ha mostrato limiti evidenti. Le attuali tensioni commerciali e geopolitiche sono segnali di un sistema che non è riuscito a rispondere appieno alle aspettative e ai bisogni della popolazione mondiale. Ogni giorno, […]
Come i conflitti alimentano il fatturato dei produttori di armi, di Giovanni Zavatta
Nel 2023 le cento principali aziende del settore degli armamenti e dei servizi a carattere militare hanno registrato un aumento del 4,2 per cento dei ricavi (quantificati in 632 miliardi di dollari) rispetto all’anno precedente, con forti incrementi specialmente per i produttori con sede in Russia e in Medio Oriente. Il nuovo rapporto dello Stockholm […]
Al bando le armi letali controllate dalle macchine, Papa Francesco
«In un dramma come quello dei conflitti armati è urgente ripensare lo sviluppo e l’utilizzo» delle «cosiddette “armi letali autonome” per bandirne l’uso»; perché «nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano». È perentorio Francesco nel suo intervento odierno al Vertice g7 a presidenza italiana. Primo Papa a partecipare al […]
La pace ostinata di don Tonino Bello, di Renato Sacco
«Perché, vedete, questa esperienza è stata una specie di ONU rovesciata: non l’ONU dei potenti è arrivata qui a Sarajevo ma l’ONU della base, dei poveri (…). Allora io penso che queste forme di utopia, di sogno dobbiamo promuoverle, altrimenti le nostre comunità che cosa sono? Sono soltanto le notaie dello status quo e non […]
Armi, Stati Uniti sempre i maggiori esportatori. L’Italia sale al sesto posto, di Maurizio Bongioanni
Si nota un importante cambiamento nel panorama delle forniture militari. A partire dall’aumento significativo degli acquisti da parte dell’Europa. Con circa il 55% delle importazioni totali nel periodo 2019-23 arriva dagli Stati Uniti, rispetto al 35 per cento nel periodo precedente. I dati provengono dall’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma (Sipri), secondo il […]