Le banche italiane e gli impegni (insufficienti) sui diritti umani, di Alessandro Longo
L’ultimo rapporto di Bank Track su banche e diritti umani prende in considerazione anche i due colossi italiani Intesa Sanpaolo e UniCsredit. Come per tutte le altre banche considerate, i risultati non sono affatto buoni. E anche in questo caso i progressi rispetto all’ultimo Rapporto del 2019 non sono sostanziali. Anzi, nel caso delle prime […]
Il mondo sta cercando la strada per un mondo senza plastica, di Lucia Capuzzi
Il sogno di un mondo senza plastica sarà mai realtà? Lo scorso marzo, il Comitato Onu per l’ambiente ha adottato una risoluzione che si propone di avviare un percorso dal 2024 per archiviare definitivamente il materiale, mediante un Trattato giuridicamente vincolante. La prima sessione per disegnarlo nero su bianco, avvenuta nell’uruguayana Punta del Este dal […]
Lo spazio dei giovani. E dei credenti. Ridiamo volto alla speranza, di Franco La Cecla
Come sa chi insegna a ventenni appena usciti dal liceo e dalla pandemia, quando si comincia a porre loro domande sul futuro le risposte sono piuttosto dure. Una delle studentesse dice: come si fa a essere innamorati di questo tempo? È un tempo cattivo, non c’è nulla da prendere. Quando provoco dicendo che non pensino […]
Comunità energetiche rinnovabili. Transizione: un passo avanti, di Leonardo Becchetti
C’è una classifica nella quale l’Italia è probabilmente prima al mondo. È quella importantissima della forza del “civile”, dei corpi intermedi, dell’incarnazione del principio di sussidiarietà che ha una tradizione storica ricchissima a partire dallo sviluppo del movimento cooperativo di consumo e del credito e che oggi fiorisce in nuove forme organizzative che rafforzano la […]
La cop 27 fallisce, resta l’emergenza, di Ennio Triggiani
Il dissacrante attore e comico francese Coluche sosteneva che un ecologista sarebbe divenuto Presidente solo se avessero votato anche gli alberi, la particolare intelligenza dei quali è d’altronde attestata da grandi botanici (come Francis Hallé); e la relativa festa annuale del 21 novembre meriterebbe maggiore risalto per suscitare una sana coscienza ecologica. Magari, prima o […]