Mafia nostrana: Smontare la mentalità mafiosa, di Matteo Losapio
Lo scorso 25 giugno si è tenuto, presso gli spazi dello Sporting Club di Bisceglie un incontro dal titolo Mafie in Provincia. Su la testa. In quell’incontro, il Procuratore della Repubblica presso la Direzione Investigativa Antimafia ha dichiarato: “Dobbiamo accettarlo: qui la mafia c’è”. Parole che hanno aperto una nuova finestra di consapevolezza da parte […]
Clima e finanza, è l’ora dell’estremismo di buon senso, di Andrea Barolini
Problema (fonte: IPCC, Special report 1.5, ottobre 2018): cosa succederà se dovessimo superare la soglia degli 1,5 gradi centigradi in termini di aumento della temperatura media globale, rispetto ai livelli pre-industriali? Passeremmo da una situazione di crisi ad una di catastrofe climatica.Stato dell’arte (fonte: la comunità scientifica nella sua totalità): siamo fuori tempo massimo. Anche […]
A Bari un patto fra sindaci contro gli effetti dei cambiamenti climatici, di Redazione Gazzetta del mezzogiorno
Un patto fra sindaci per una politica comune contro gli effetti dei cambiamenti climatici. L’accordo è stato sottoscritto oggi tra i 41 Comuni della città metropolitana di Bari nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Bari. La firma è avvenuta a margine dell’evento nazionale «Paesc: come pianificare, finanziare ed implementare le azioni», organizzato da Segretariato europeo del […]
Svolta verde davvero per tutti. Idea (immobile) per il Pnrr, di Leonardo Becchetti
Siamo passati da un’epoca in cui ci lamentavamo per i vincoli di Bilancio nazionali ed europei che ci impedivano di spendere, ad una (quella del Pnrr) in cui abbiamo abbondanza di risorse da investire, ma facciamo fatica a tenere e il passo con programmazione e avanzamento dei lavori e rischiamo di perderle.I motivi sono molti […]
Perché per appianare le disuguaglianze climatiche dobbiamo tassare i ricchi, di Valentina Neri
Per definizione, il riscaldamento globale è un fenomeno planetario. Ma le sue conseguenze non lo sono, perché si abbattono in modo molto più pesante su alcuni Paesi, soprattutto quelli a basso e medio reddito. Nasce da qui il principale traguardo raggiunto alla Cop27 di Sharm-el-Sheikh, cioè l’istituzione di un fondo per il loss and damage: […]