L’utilità individuale di fronte al superiore benessere collettivo, di Gaël Giraud e Samuele Rosa
Considerare la dimensione relazionale come aspetto centrale dell’azione umana offre una prospettiva più ricca per comprendere l’economia. Un’antropologia relazionale è essenziale perché le persone si preoccupino dell’impatto delle loro azioni su altri, sull’ambiente e sulle generazioni future. Come ha sottolineato Giorgio Vittadini nel dialogo con Paolo Bricco apparso su questa testata: «Il benessere collettivo è […]
Cosa possiamo imparare in Italia dagli incendi di Los Angeles, di Elena Granata
Hanno fatto il giro del mondo le immagini delle ville di attori e produttori cinematografici lungo la costa di Los Angeles, dove è bruciato Pacific Palisades, piccolo paradiso di case unifamiliari circondate dal verde. Qui sono andati in fumo più di 22.000 acri di terreno, e l’incendio a Pasadena e Altadena ha bruciato 14.000 acri […]
Riscaldamento globale, nel 2024 superati per la prima volta gli 1,5°C, di Luca Pisapia
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale. E il primo anno solare in cui la temperatura media globale ha superato di 1,5 gradi centigradi il livello preindustriale. Con buona pace dell’Accordo di Parigi, siglato nell’oramai lontanissimo 2015. Anche perché il 2024, con una temperatura di 0,12 gradi superiore al 2023, […]
La delusione planetaria della Cop29, di Francesca Sibani
Il 23 novembre la chiusura della conferenza sul clima Cop29, che si è svolta a Baku, in Azerbaigian, è stata una doccia gelata per gli attivisti ambientalisti del sud del mondo, e in particolare per quelli africani. “Erano arrivati a Baku con grandi speranze e poche chiare richieste”, scrive il sito African Arguments. “Chiedevano che […]
Al via la Cop29: come ci si arriva e di cosa si discuterà a Baku, di Andrea Barolini
Si apre oggi a Baku la ventinovesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, la Cop29. Un appuntamento sulla carta cruciale e decisivo, ma che segue una serie di summit che hanno, di fatto, portato il mondo a perdere anni di preziosissimo tempo. Soprattutto sul fronte della mitigazione dei cambiamenti climatici, almeno dal 2019 in […]