Sul patriarcato: ancora!?, di Anna Carfora

L’ultimo intervento del ministro dell’istruzione Valditara alla presentazione, alla Camera dei deputati, della Fondazione intitolata a Giulia Cecchettin ha portato nuovamente in prima pagina la questione del rapporto tra patriarcato e violenza di genere. «La visione ideologica – ha detto il ministro – vorrebbe risolvere la questione femminile lottando contro il patriarcato […]. Ma certamente il patriarcato come fenomeno giuridico è finito con la riforma del diritto di famiglia del 1975, che ha sostituito alla famiglia fondata sulla gerarchia la famiglia fondata sulla eguaglianza».
Secondo il ministro il patriarcato sarebbe finito e la violenza maschile sarebbe «il frutto di una grave immaturità narcisista del maschio che non sa sopportare i no». E ha poi aggiunto: «Occorre anche non far finta di non vedere che l’incremento dei fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale».

Un fatto storico, non ideologico
Di fronte a queste affermazioni si impongono alcune considerazioni. Innanzitutto, la connessione tra il patriarcato e la violenza di genere non deriva da una visione ideologica, ma è un fatto storico. È la storia che mostra come a monte della violenza sulle donne ci sia il patriarcato. Siamo, infatti, eredi di una lunga e radicata cultura della relazione coniugale in cui il diritto del maschio sulla femmina – incluso quello sessuale – era ritenuto sacrosanto e fondato sulla superiorità di lui e nella quale al marito spettava, sempre in ragione della sua superiorità, l’esercizio della violenza correzionale nei confronti della moglie: «Prendi il bastone e battila molto bene», si intitola un paragrafo di un libro la cui lettura mi pare altamente consigliabile a tutti (Marco Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Laterza 2014 [edizione digitale]). Le donne di oggi sono, dunque, le discendenti di un popolo quasi muto e disarmato di “malmaritate”. E i maschi “narcisisti” di oggi cos’altro sarebbero se non eredi di uomini dispotici che non vogliono mollare il predominio? Non sa il ministro che non basta un nuovo diritto di famiglia, non bastano secoli per spazzare via questo lascito, tutt’altro che residuale, come invece lui sostiene? Non ritiene che conoscere un po’ di storia ci aiuterebbe a capire che l’ideologia non c’entra proprio nulla? Anzi, non è invece ideologico l’atteggiamento di chi evoca continuamente lo stigma della sinistra sui fatti e sulle idee e considera, solo quella, una posizione ideologicamente viziata? Evocare il fantasma del “passatismo” è quanto meno incauto perché il passato persiste, ancora e vivo e vegeto, fra noi.

Colpevolizzare gli immigrati
Quanto all’incremento delle violenze di genere attribuito agli immigrati, si vadano a guardare le cifre e le si leggano in maniera non strumentale: secondo la Direzione centrale della Polizia criminale le violenze sessuali commesse dagli stranieri nel 2023 sono state il 28% del totale, il dato è stabile da alcuni anni e non è possibile estrapolare il dato relativo ai clandestini. Piuttosto chiediamoci come mai – sono dati ISTAT del 2014 – solo il 4,4% delle cittadine italiane stuprate da connazionali abbia denunciato la violenza mentre la percentuale salga al 24,7% nel caso in cui l’aggressore era straniero?
Si tenga comunque presente che è riduzionistico individuare nello stupro la forma principale della violenza di genere. Sempre la storia ce lo mostra, lo stupro non è che una delle forme della violenza di genere. E tutte le forme di violenza di genere sono espressioni del dominio maschile, dunque del potere degli uomini sulle donne: in altri termini, del patriarcato.
Ma evidentemente il patriarcato, secondo Valditara, non c’entra nulla con la morte di Giulia Cecchettin e delle innumerevoli altre che l’hanno preceduta, seguita. E che, purtroppo, la seguiranno, a maggior ragione se continuiamo a mettere la testa sotto la sabbia e a stornare il problema, proiettando sull’altro – lo straniero “diverso” da noi – “il nemico”, senza affrontare a tutti i livelli, anche educativi e religiosi oltre che politici il nucleo profondo del problema.

ilregno.it/blog/sul-patriarcato-ancora-anna-carfora

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

SORRIDENDO

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.