SI PUÒ DIFENDERE LA VITA UMANA, DI IVANO LAI

56 è il numero delle guerre nel mondo, il più alto mai registrato dal secondo grande conflitto planetario. L’allarme del GPI, Global Peace Index, pubblicato a giugno dal think tank IEP, Institute for economics and peace, segnala il rischio di conflitti più devastanti ed estesi di quelli che, per ora, interessano soprattutto l’area mediorientale e centrafricana. L’Islanda è lo Stato più pacifico, mentre lo Yemen è il più instabile (163°) sulla base di tre indicatori: livello di sicurezza, conflittualità interna e internazionale e grado di militarizzazione.

Il GPI, che colloca l’Italia al 61° posto, indica come realizzare la pace in tempi di conflitto e incertezza: una rete dialogante, chiamata positive peace, costituita dagli atteggiamenti, dalle istituzioni e dalle strutture che creano e sostengono società pacifiche animate dalla prospettiva comune di disarmare, anzitutto, i conflitti ideologici e di approccio, costanti naturali dell’interazione umana. Fino a superare quelle forme di tensione estrema che sfociano in epiloghi disastrosi come le guerre, favorite da un mondo che si risveglia sempre più armato.

Ogni relazione o rapporto umano, immancabile nei contesti sociali, genera naturali conflitti, a cominciare dalle idee. E i conflitti assumono diversi livelli di intensità: dal mero litigio per vedere soddisfatto il proprio interesse economico o morale, all’odio e alla violenza che evolvono fino a provocare la morte di esseri umani. Ma se ne conosciamo gli effetti prima ancora delle cause, ossia più morte, distruzione, fame, povertà e meno tranquillità, fiducia, diritti, doveri, perché le guerre non smettono di infestare il pianeta? E se ne conosciamo anche gli epiloghi, comuni a ogni tempo e area geografica, ossia la sconfitta degli esseri umani privati dei diritti naturali, perché su decisioni scellerate non prevale il dovere degli Stati di proteggere vite umane ed ecumene? Benché legittimata dal diritto internazionale, la guerra è violenza, istigata da ragioni economiche e di supremazia territoriale, talvolta vestite di vessilli etici e religiosi.

Chi guarda alla guerra come soluzione incorre nell’errore più insulso del pensiero umano: il pretesto di aver ragione per usare la forza o il diritto ai fini della tutela dei propri interessi. Ma è un atteggiamento inadatto a risolvere qualsiasi conflitto perché, sebbene questioni complesse richiedano lucidità e competenza superiori, alle soluzioni si accede sempre con chiavi che hanno cifrature comuni, adatte alle proprie come alle porte degli avversari.

Se un lessico senza la parola guerra è solo ancora un auspicio, significa che i proclami del disarmo hanno fallito e gli uomini dimostrato minor attitudine al dialogo rispetto alle capacità negoziali delle donne: da Andromaca che richiama Ettore ai suoi doveri familiari, alla caparbia Lisistrata, che nella strategia paradossale di Aristofane proclama lo sciopero dell’amore a oltranza insieme alle ateniesi stremate dai conflitti, alle Sabine di Tito Livio, custodi delle chiavi dell’altruismo in grado di fermare, nonostante l’offesa subita nell’intimo, una guerra parricida e unire due popoli. A chi crede che le guerre siano una soluzione inevitabile mancano la sensibilità, il dialogo e la visione del futuro delle donne, che hanno dato prova di anteporre al proprio il bene di padri, mariti e figli. Il mondo ideale, quello senza guerre, sarebbe senz’altro governato da sole donne.

La pace positiva è il metodo per evitare crudeltà e sacrifici di vite innocenti, fatte a stracci dall’assenza di dialogo, nel ripiego di una diplomazia condizionata da Governi scellerati che hanno dimenticato l’essere umano. La Costituzione italiana non permette di muovere guerre contro nessuno ed è un principio immodificabile. Ma, nel futuro, occorrerebbe che la Carta limitasse anche la difesa passiva, rivendicando il diritto di proteggere la vita umana nel principio di neutralità, in forza del quale alcuni Stati, come la Svizzera e l’Austria, evitano di contribuire allo spargimento di sangue sempre e in ogni caso. Tra le vittime non vi è mai chi ha ragione e chi ha torto.

Da Il Dubbio del 3 settembre 2024

https://www.ildubbio.news/commenti/guerre-nel-mondo-lallarme-del-global-peace-index-e-il-rischio-di-conflitti-ancora-piu-devastanti-gb68chsv

 

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO