Meditando

Il lavoro è per l’uomo o l’uomo è per il lavoro? Questa domanda emerge, di tanto in tanto, nella riflessione filosofica e viene spesso messa al centro del pensiero sociale della Chiesa. Al di là del senso da dare a questa domanda, che comporta estensioni di riflessioni veramente vaste perché, ad esempio, dice anche, se […]

...

Molto si è scritto su Marc Chagall, ma ancora troppo poco. Non perché ci manchino le parole per poter raccontare la sua opera, ma perché risulta sempre e comunque difficile carpirne l’essenza. Un’arte, quella di Chagall, che ha attraversato le più grandi catastrofi del Novecento, le più grandi ondate di persecuzione e di rivoluzione, di […]

...

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste […]

...

Michele Dall’Ongaro, ospite di Corrado Augias nella trasmissione Torre di Babele andata in onda il 16 settembre 2024 ad un certo punto della riflessione sulla Nona sinfonia di Beethoven, sintetizza un pensiero illuminante in cinque parole. Riferendosi al testo dell’inno alla gioia, in cui Beethoven rielabora in parte i versi scritti da Schiller stigmatizzando l’invito […]

...

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: […]

...

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________

VOLONTARI CERCANSI

È stato pubblicato il bando per la selezione
di operatori/trici volontari/ie per l’anno 2025/2026
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/
con scadenza - prorogata! - il 27 febbraio 2025 ore 14.00.
Cerchiamo giovani che desiderano fare domanda
per il nostro progetto o altri.
Per info rivolgersi presso
CERCASI UN FINE APS, VIA SANGES 11 A - CASSANO DELLE MURGE
Siamo aperti dal
lunedì al venerdì ore 11-13; 16.30-19.30
oppure mail: icare@cercasiunfine.it o tel. 080 763973
Promuoviamo il servizio civile tra i nostri giovani!

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO