Lo show di Trump che ribalta la realtà contro Zelensky (a favore di Putin): «Dittatore, mediocre, ha iniziato la guerra», di Matteo Persivale

«I clown sono i pali di sostegno che reggono il tendone del circo», diceva P.T. Barnum (1810-1891), leggendario impresario circense e inventore del moderno showbusiness, e nessuno meglio di Donald Trump al giorno d’oggi ricorda questa lezione. Perché si possono ingaggiare gli acrobati più bravi, esibire i leoni dal ruggito più terrificante, ma neanche i fenomeni da baraccone più strani potrebbero sorreggere il perituro interesse del pubblico senza la presenza decisiva dei pagliacci. La caciara è dunque il collante del metodo trumpiano: gli ha fatto vincere due volte la Casa Bianca e scalare il partito repubblicano che, indossato il celebre berrettino rosso «Make America Great Again» e riposti in cantina i nobili ritratti di Lincoln, Eisenhower e Reagan, in Campidoglio approva speditamente ogni sua nomina — anche la più irrituale — senza fiatare (se il partito che un tempo fu del tonitruante Teddy Roosevelt si è trasformato nel maggiordomo di Batman, i democratici mettono in scena quotidianamente il remake di Weekend con il morto).
La puntata dell’altra notte del serial tv sulla presidenza Trump tornato in onda un mese fa dopo la cancellazione voluta dagli elettori americani nel 2020 è stata, finora, una delle più movimentate: chi ragiona ancora con gli strumenti del secolo scorso forse immaginava una qualche correzione di rotta dopo il varo dell’inedita alleanza Washington-Mosca celebrata a Riad (senza rappresentanti dell’Ucraina: «Yalta, ma con Hitler seduto al tavolo» ha chiosato l’ex ambasciatore americano Michael McFaul). La realtà dello show trumpiano segue invece i suoi ferrei comandamenti strategici, che gli insegnò il mentore della sua gioventù, l’avvocato maccartista Roy Cohn (sul rapporto tra i due c’è un film candidato agli imminenti Oscar, The Apprentice): «La vita non è lo sport: segui sempre l’uomo, non la palla», e «se ti attaccano con un coltello tu rispondi con il bazooka».
E così, dopo le dichiarazioni piuttosto fortine sull’Ucraina («Zelensky nel suo Paese è al 4%») e la risposta tutto sommato pacata del presidente ucraino, ecco ieri la controrisposta con il bazooka retorico, classico metodo Cohn: Zelensky è un dittatore, la guerra l’ha cominciata lui, ha preso 350 miliardi di dollari da Biden ma senza Trump il Paese verrà annientato (risposta arrivata peraltro su X, medium di proprietà dell’uomo più ricco del mondo che dopo aver supportato la campagna di Trump con oltre un quarto di miliardo di dollari sta smantellando la pubblica amministrazione in nome di una spending review che passa sopra la testa del parlamento: in altri tempi ci sarebbero stati seri problemi di conflitto d’interesse ma ormai è un concetto superato, non fa audience).
La Bbc ha tentato il fact-checking (i media americani si sono da tempo arresi): «Non è chiaro quale fonte il presidente stesse citando, dato che non ha fornito prove (ndr: sulla provenienza del 4% citato da Trump, i sondaggi danno in realtà Zelensky al 57%). Abbiamo chiesto alla Casa Bianca di chiarire questo aspetto». In attesa (vagamente beckettiana) di una risposta dalla Casa Bianca che nel frattempo ha purgato dai briefing nello studio ovale l’Ap — rea di non essersi uniformata alla dicitura «Golfo d’America» con la quale Trump ha rottamato «Golfo del Messico» — vale la pena ricordare un altro dei comandamenti di Roy Cohn, citato in una scena particolarmente inquietante del film The Apprentice. La verità non esiste, spiega il giovane The Donald che ormai ha imparato la lezione e si appresta a rottamare il maestro ormai vecchio e malato: «Ognuno ha la sua».
Ecco perché il primo atto ufficiale della sua prima presidenza, 20 gennaio 2017, prima puntata dello show, fu quello di far spiegare dal suo portavoce che c’era una folla oceanica a salutarlo, molto più di Obama. Non era vero, ma non importa. Bastava fare caciara.

corriere.it/esteri/25_febbraio_20/trump-zelensky-putin-79f0cf49-1134-485e-8073-7092fd7e2xlk.shtml?refresh_ce

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________

VOLONTARI CERCANSI

È stato pubblicato il bando per la selezione
di operatori/trici volontari/ie per l’anno 2025/2026
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/
con scadenza - prorogata! - il 27 febbraio 2025 ore 14.00.
Cerchiamo giovani che desiderano fare domanda
per il nostro progetto o altri.
Per info rivolgersi presso
CERCASI UN FINE APS, VIA SANGES 11 A - CASSANO DELLE MURGE
Siamo aperti dal
lunedì al venerdì ore 11-13; 16.30-19.30
oppure mail: icare@cercasiunfine.it o tel. 080 763973
Promuoviamo il servizio civile tra i nostri giovani!

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO