Il vero realismo della politica, di Marco Iasevoli

L’esercizio quotidiano di entrare nel merito di provvedimenti e misure può alimentare, anche implicitamente e senza dolo, una forma di “realismo” per cui in politica tutto, grossomodo, diventa legittimo e presentabile. È accaduto nell’opinione pubblica anche per quanto riguarda il protocollo Italia-Albania sui migranti: la doverosa disamina degli intendimenti del governo di Roma, i particolari operativi dell’accordo con Tirana, le interlocuzioni con l’Unione Europea circa la plausibilità della misura hanno “normalizzato” la logica culturale che sottende il protocollo. Anche la cronaca delle ultime settimane – l’intervento del tribunale di Roma a garanzia dei migranti trasferiti e la reazione del governo – ha, nel complesso, contribuito a far passare l’idea che i centri in Paesi terzi siano, semplicemente, una opzione tra le altre nel vasto e complesso capitolo delle politiche migratorie.
Ma lungo questa strada si rischia di perdere di vista l’essenziale. Di non porsi più le domande di fondo. Nel caso specifico: è davvero “politica” la scelta di prelevare degli esseri umani quasi al termine di una drammatica traversata di mare e di terra e portarli dove non vogliono, per un tempo mai definibile con certezza, verso un esito che potrebbe violare i loro diritti fondamentali?
Se ci astraiamo – non è facile – dal tam tam delle dichiarazioni tambureggianti della politica e delle repliche non poche volte borderline delle correnti della magistratura, resta oggettivamente un senso di vuoto e spaesamento. A 76 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti umani, a 74 anni dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, tutto ciò che sanno produrre sui fenomeni migratori le democrazie liberali, quella italiana in testa, è il trasferimento coatto in un “altrove” che coincide con un “ovunque purché non sotto i miei occhi”?
In risposta a questa domanda, molti tirano in ballo la “crisi della democrazia”, che di certo le pressioni migratorie aggravano. Ma non è proprio la crisi di senso e di scopo della democrazia a richiedere il ritorno a una base valoriale che motivi le scelte concrete? O ci si illude che una sorta di “cinismo di massa”, calmierato da qualche pillola di umanità, possa salvare le fragili istituzioni occidentali? In questo contesto sorprende fino a un certo punto che anche in seno all’Unione Europea gli interventi “modello Albania” vengano annoverati tra le cosiddette «soluzioni innovative»: per Bruxelles, che ormai sui diritti procede a velocità differenziata a seconda della “popolarità” dei temi, portare la disperazione in luoghi (quasi) invisibili è più comodo che approntare reali soluzioni strutturali, con relativi investimenti economici condivisi.
Al netto della complessità del fenomeno migratorio, la sensazione è che la politica italiana, europea ed euroatlantica in generale stia provando a trasmigrare dal “realizzare il possibile” al “compiere l’impensabile”. Dove per “impensabile” non si intendono grandi sogni e orizzonti, ma quelle azioni che non vorremmo mai vedere rivolte contro noi stessi, le persone che amiamo, le nostre comunità di appartenenza.
Tuttavia quando si prova, nel nome di valori che sino a pochi anni fa apparivano condivisi, a criticare determinati schemi politici semplificatori e, appunto, “cinici”, arriva di tutta risposta l’accusa di non essere “realistici”. Ebbene, oltre alla sfida dei valori di fondo che sottendono l’azione politica, anche quella del “realismo” va presa di petto, senza timori, proprio da chi vorrebbe impegnarsi nella sfera pubblica senza perdere un orizzonte etico. E l’indirizzo su come coniugare ideali e realtà viene costantemente dal magistero di papa Francesco. Che ieri, in tema di denatalità e immigrazione, ha ricordato come «accogliere, accompagnare, promuovere e integrare» i migranti non sia solo un’opzione morale, ma una pragmatica e concreta necessità politica per un Paese in cui la crisi demografica morde e mette a rischio il futuro di tutti.

avvenire.it/opinioni/pagine/il-vero-realismo-della-politica

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VOLONTARI CERCANSI

È stato pubblicato il bando per la selezione di operatori/trici volontari/ie per l’anno 2025/2026 (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/) con scadenza il 18 febbraio 2025 ore 14.00.

Cerchiamo giovani che desiderano fare domanda per i nostri progetti, evidenziare sui siti la ricerca dei volontari, promuovere incontri informativi.

Al seguente link trovate tutte le schede sintetiche dei progetti finanziati promossi da CIPSI e pubblicati sul nostro sito, anche quello di Cercasi un fine:

Progetti ITALIA: https://www.cipsi.it/2024/12/progetti-scu-cipsi-italia-2024-candidati-con-noi/ oppure progetti ESTERO (sempre nello stesso sito)

Per info rivolgersi presso CERCASI UN FINE APS, VIA SANGES 11 A - CASSANO DELLE MURGE
Siamo aperti dal lunedì al venerdì ore 11-13; 16.30-19.30
oppure mail: icare@cercasiunfine.it o tel. 080 763973
Promuoviamo il servizio civile tra i nostri giovani!

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.