Il Natale che non riesce a stupirci, di Carlo Baroni

Ci si è messo anche il cambio climatico. A dirci che il Natale non è più quello di una volta. Ma non è solo la neve che ci manca. Con i fiocchi bianchi si sono dissolti anche stupore e meraviglia. Dicono sia per via dell’età. Succede a tutti una volta che si esce dal recinto dell’infanzia. Eppure anche gli occhi dei bambini di oggi paiono assuefatti e un po’ annoiati nel vedere le luminarie e le vetrine scintillanti. Per non parlare dei regali. Quelli che una volta trovavamo sotto l’albero e ci bastavano fino al 25 dicembre dell’anno dopo. Senza distinzione di ceto sociale.
Il Natale ci faceva tutti uguali proprio perché rispettava il nostro essere diversi. Lo scrittore americano John Grisham, anni fa, scrisse un libro che aveva come titolo «Fuga dal Natale». Non si è capito se fosse un auspicio o una constatazione. Siamo circondati da indifferenza e restiamo ostaggio della routine. La verità è che ci siamo dimenticati per cosa dobbiamo festeggiare? E non è che recuperando passato e tradizioni si possa riaccendere per incanto la magia perduta. Forse è il segno dei tempi questo cinismo che ci fodera gli occhi e ci fa intravvedere solo le pieghe oscure delle ombre.
Il disincanto è la cifra della nostra epoca. Insieme all’arrendevolezza e alla rassegnazione. Saperlo, averne consapevolezza, è un piccolo segnale di speranza. Non aspettiamoci stelle comete abbaglianti, ci basterebbe la lucina dello smartphone da accendere quando fa buio. E che ci fa vedere angoli della casa che trascuriamo, oggetti nascosti, foto dimenticate in una cornice fuori moda. Le meraviglie che ci passano accanto silenziose. Piccole gioie quotidiane che lasciamo in fondo alla coda infinita delle nostre improrogabili incombenze. Il Natale è questo. Togliere la polvere ai sentimenti veri, quelli che non hanno la lacrimuccia a renderli importanti. Il Natale è una ripartenza. In fondo è solo la nostra vita. Quella vera.
www.corriere.it/opinioni/23_dicembre_21/natale-che-non-riesce-stupirci-1340e712-a027-11ee-b1cc-35e5cecb801b.shtml?refresh_ce

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VOLONTARI CERCANSI

È stato pubblicato il bando per la selezione di operatori/trici volontari/ie per l’anno 2025/2026 (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/) con scadenza il 18 febbraio 2025 ore 14.00.

Cerchiamo giovani che desiderano fare domanda per i nostri progetti, evidenziare sui siti la ricerca dei volontari, promuovere incontri informativi.

Al seguente link trovate tutte le schede sintetiche dei progetti finanziati promossi da CIPSI e pubblicati sul nostro sito, anche quello di Cercasi un fine:

Progetti ITALIA: https://www.cipsi.it/2024/12/progetti-scu-cipsi-italia-2024-candidati-con-noi/ oppure progetti ESTERO (sempre nello stesso sito)

Per info rivolgersi presso CERCASI UN FINE APS, VIA SANGES 11 A - CASSANO DELLE MURGE
Siamo aperti dal lunedì al venerdì ore 11-13; 16.30-19.30
oppure mail: icare@cercasiunfine.it o tel. 080 763973
Promuoviamo il servizio civile tra i nostri giovani!

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO