L’estrema destra è pronta a guadagnare in modo drammatico alle elezioni europee di questo fine settimana, soppiantando i Verdi come terza forza del Parlamento europeo. Le conseguenze di un’affermazione dei populisti nel continente sarebbero gravi: una cultura politica di “disciplina e punizione”, di inimicizia verso gli stranieri e di ostilità verso le preoccupazioni ecologiche avrebbe la meglio sull’agenda della diversità e dell’inclusione culturale, della sostenibilità ambientale e delle libertà civiche. Questo mix di politiche progressiste è stato promosso fino a poco tempo fa da un’ampia coalizione di forze parlamentari, dalla sinistra radicale e moderata e dai Verdi, fino a elementi del centro-destra.
Cosa potrebbe contrastare questo pericoloso cambiamento? Si potrebbe trarre speranza da un aumento del voto giovanile. L’affluenza alle urne dei giovani è in aumento nelle elezioni nazionali ed europee. Inoltre, Austria, Belgio, Germania e Malta stanno estendendo il voto ai 16 e 17 anni (e la Grecia ai 17enni). L’ultimo Eurobarometro registra un interesse piuttosto elevato per le elezioni tra gli elettori under 24, con la maggior parte (il 63 per cento) che dichiara di votare e un’ampia maggioranza (l’86 per cento) che concorda sull’importanza del voto per mantenere forte la democrazia.
Con una lunga vita davanti a sé, i giovani sono i più interessati al futuro; tendono anche a pensare in grande e ad agire con coraggio, o almeno ci si aspetta che lo facciano. Fridays For Future, il movimento internazionale per il clima guidato dai giovani, è stato avviato nel 2018 da una studentessa di Stoccolma con un cartello. L’anno precedente, gli studenti delle scuole superiori francesi sono scesi in piazza durante le elezioni presidenziali per chiedere un futuro oltre la polarità offerta: Ni Marine, ni Macron; ni patrie, ni patron. E gli studenti universitari stanno ora guidando le proteste internazionali contro l’uccisione indiscriminata di civili a Gaza, sfidando la violenza della polizia, la repressione politica e le intimidazioni da parte delle imprese che minacciano di non assumere.
Uno scenario improbabile
Il felice scenario di una “rivoluzione di velluto” da parte dei giovani che blocca l’ascesa dell’estrema destra alle urne è tuttavia improbabile, come indicano altri dati. I sondaggi d’opinione nelle democrazie occidentali indicano ripetutamente che i giovani sono più infelici delle vecchie generazioni e più propensi a dubitare dei meriti della democrazia; inoltre votano sempre più spesso per la destra reazionaria.
In Belgio, Germania, Finlandia, Francia e Portogallo, gli elettori più giovani, soprattutto uomini, hanno appoggiato i partiti di estrema destra in numeri spesso superiori ai loro coetanei. In questi Paesi, i partiti verdi di sinistra, che nel recente passato avevano conquistato il voto dei giovani, stanno perdendo terreno. Probabilmente il caso più notevole è la popolarità dell’estrema destra tra i giovani francesi: in un sondaggio Ifop di aprile, il 32 per cento dei giovani tra i 18 e i 25 anni ha dichiarato di voler votare per il Rassemblement National, senza differenze tra donne e uomini.
Un cambiamento simile è in atto negli Stati Uniti. All’inizio di quest’anno i dati dei sondaggi hanno rivelato che l’ex presidente Donald Trump ha guadagnato consensi tra i giovani elettori, con una notevole inversione di tendenza rispetto al trend consolidato dei giovani negli Stati Uniti che sostengono il Partito Democratico. La “maggioranza silenziosa” dei giovani – quelli che non partecipano alle marce per il clima e contro la guerra – sembra essere guidata dalle stesse preoccupazioni che tengono svegli gli anziani di notte: problemi legati al costo della vita e soprattutto all’accessibilità abitativa.
L’Eurobarometro indica che la povertà, l’esclusione sociale e la salute pubblica sono le principali preoccupazioni degli elettori europei, seguite subito dopo dallo stato dell’economia e del mercato del lavoro, nonché dalla difesa e dalla sicurezza dell’Unione Europea. Tuttavia, l’enigma rimane: l’Europa è inondata dal malcontento sociale, ma la furia delle masse sta alimentando un’insurrezione di estrema destra. La sinistra non riesce a sfruttare questo malcontento, anche se i suoi temi caratteristici – la povertà e la disoccupazione – sono ora più sentiti dagli elettori rispetto alla bandiera dell’estrema destra sull’“immigrazione”.
Insicurezza economica
È diventato un luogo comune sostenere che il populismo di estrema destra sia cresciuto a causa dell’impoverimento causato dal crollo finanziario del 2008. La rabbia delle masse è stata attribuita anche alle crescenti disuguaglianze. L’ascesa dei partiti populisti e anti-establishment è tuttavia iniziata negli anni ’90, un decennio di benessere senza precedenti, di solida crescita economica e di bassa disoccupazione. Ma un nuovo sviluppo è entrato nelle nostre vite allora: l’insicurezza economica, e soprattutto la paura di perdere il lavoro.
Verso la fine del XX secolo, la “competitività” nazionale nel mercato integrato a livello globale divenne la priorità politica. I governi di tutto lo spettro ideologico iniziarono a tagliare la spesa sociale e a ridurre la sicurezza del lavoro, per aiutare le imprese a diventare più “agili”. Questa insicurezza ha colpito non solo i lavoratori non qualificati in posti di lavoro precari e mal pagati, ma anche i professionisti ben pagati, che si sono trovati a lavorare più ore e a gestire responsabilità crescenti, mentre il personale veniva mantenuto basso per minimizzare le spese generali. Lo stress e il burnout sul posto di lavoro sono in aumento da oltre un decennio e sono a un livello record, secondo il rapporto annuale 2023 di Gallup, che copre 116 Paesi.
Stiamo subendo un’epidemia di precarietà, la cui sindrome – una sensazione di incapacità di farcela – è condivisa da ricchi e poveri, giovani e anziani, uomini e donne. Se gli anziani vivono nel timore di perdere il lavoro, i giovani temono di non trovarlo mai, a prescindere da quanti master e stage non retribuiti brillino nei loro curricula.
La preoccupazione più grande per il “99 per cento” è la precarietà: si sente vulnerabile politicamente, economicamente, culturalmente e fisicamente. È questo ampio spettro di vulnerabilità che l’estrema destra sfrutta così magistralmente con la sua tipica formula politica di aumento della protezione sociale (escludendo però gli “estranei” culturali, religiosi o geografici), bassa tassazione e “legge e ordine”.
Ricerca di sicurezza
Ma perché la sinistra non riesce a incanalare l’angoscia delle masse in una rivolta creativa, in nome di una vita migliore per tutti? L’insicurezza innesca una ricerca di sicurezza, alimentando così una paura conservatrice del cambiamento o, peggio, un desiderio reazionario di scorciatoie autocratiche per la stabilità.
La precarietà erode le solidarietà preesistenti all’interno dei gruppi, ora ognuno è impegnato a salvare la propria pelle. I ricchi abbandonano i poveri e le classi lavoratrici si rivoltano ancora una volta contro gli immigrati come capro espiatorio, per paura di perdere il lavoro. I membri di varie minoranze si contendono lo status di vittima, perché, con la scomparsa dello Stato sociale, questa è l’unica via apparente per la protezione sociale, mentre le élite al potere traggono il loro potere dal clientelismo che possono elargire selettivamente.
Forse la cosa peggiore è che l’insicurezza economica è politicamente debilitante: dirige tutti i nostri sforzi verso la ricerca e la stabilizzazione di fonti di reddito, senza lasciare tempo ed energie per battaglie più grandi sul tipo di vita che vogliamo vivere. La combinazione tossica di angoscia e introspezione che perseguita i giovani è persino codificata nell’evoluzione della musica popolare. In un recente articolo pubblicato su Nature, studiosi austriaci e tedeschi hanno notato che negli ultimi cinque decenni i testi delle canzoni sono diventati più arrabbiati e più introspettivamente ossessionati da sé.
Mentre preparavano la rivoluzione degli anni Sessanta, alcuni studenti americani pubblicarono un manifesto, noto come Dichiarazione di Port Huron degli Studenti per una Società Democratica. La prima frase di questo documento del 1962 recitava: “Siamo persone di questa generazione, cresciute in un’agiatezza almeno modesta, ospitate ora nelle università, che guardano con disagio al mondo che ereditano”.
Se vogliamo che le persone, sia giovani che anziane, tornino a pensare in grande, ad accettare i sacrifici necessari in nome di un pianeta più sano e di un mondo più pacifico, dobbiamo offrire loro una certa stabilità economica, non le promesse poco plausibili sull’uguaglianza del benessere che i partiti tradizionali invariabilmente promettono. La stabilità economica è un valore poco affascinante. Ma senza un terreno stabile non possiamo camminare a testa alta e puntare al cielo.
Come dice un proverbio bulgaro, “il pollo affamato sogna il mais”. Il mais, non cieli blu.
reset.it/caffe-europa/i-giovani-salveranno-leuropa-dallascesa-dellestrema-destra