I dazi tra stupidità politica e narcisismo, tra chi applaude e chi sostiene, di Rocco D’Ambrosio

Il 2 aprile, per noi, non è la giornata della liberazione. Per noi il giorno della Liberazione è e resta il 25 aprile. La diretta TV di ieri sera, con Trump che introduceva i dazi, con tutto il dovuto rispetto per la carica presidenziale, è una delle più grandi stupidate politiche mai viste. I dazi: a chi giovano? Quale livello di istruzione è necessario per capire che sono inutili e dannosi, per tutti, per chi li impone e chi li riceve? C’è forse qualcosa che ci sfugge? Ci sarà qualche singolo imprenditore o gruppo commerciale che ne trarrà profitto? Da quel che leggo: nessuno. Aiuteranno gli USA in termini di crescita economica? Da quel che leggo: per niente.
Allora? Resta la stupidità politica. È una vecchia storia: chi esercita un potere è costantemente tentato – lo ricorda spesso Shakespearea degenerare in forme di: superbia, invidia, violenza, abuso, avidità, latrocinio, dittatura, corruzione, populismi, mafia, autoreferenzialità, ipocrisia per citare le maggiori. Quando in un’istituzione si conferisce un potere a qualcuno, lo si espone a processi che potrebbero, volutamente o meno, accrescere il narcisismo dell’interessato e praticamente amplificare quella vanità così connaturale. Domanda: vale anche per i consiglieri dei leader e per i suoi elettori? In maniera riflessa e, in dosi diverse, certamente si. Vale anche per gli “amici” di Trump in giro per il mondo? Sì. Nel caso italiano i nostri governanti aggiungono ambiguità e debolezza nelle risposte (specie verso l’Europa). Cose tutte che danneggiano il nostro Paese, a iniziare da chi è in difficoltà economiche, produttive e sociali.
Brevi spatio: Scriveva, nel 1945, Giuseppe Dossetti: “L’unica possibilità e la condizione pregiudiziale di una ricostruzione stanno proprio in questo: che una buona volta le persone coscienti e oneste si persuadano che non è conforme al vantaggio proprio, restare assenti dalla vita politica e lasciare quindi libero campo alle rovinose esperienze dei disonesti e degli avventurieri”.

globalist.it/tendenze/2025/04/03/con-trump-e-al-potere-stupidita-e-narcisismo-ma-accade-perche-altri-lo-vogliono-e-lo-votano/

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Per i nostri soci: Carissime/i soci, in seconda convocazione sabato 5 aprile 2025, alle ore 17, presso la sede associativa, è convocata ufficialmente l’Assemblea ordinaria annuale dei soci (artt. 16-21 dello Statuto) dell'associazione Cercasi un fine APS, anche in via telematica su piattaforma web. OdG dell’Assemblea: 1. Approvazione bilancio 2024; 2. Votazione per il rinnovo del Consiglio Direttivo (art. 22); 3. Presentazione del convegno “Città per Vivere” , 9/11 Maggio 2025 a Trani, organizzato con l’associazione BET; 4. Resoconto su attività scuole, gruppo I Care, giornale on line e cartaceo, biblioteca Bice Leddomade, incontri e presentazioni; 5. Proposte di attività per l'anno 2025-2026; 6. Varie ed eventuali. Sperando di incontrarvi in Assemblea, vi saluto cordialmente e vi ringrazio per quanto fate per la nostra associazione, anche a nome del Direttivo e della Redazione. Rocco D'Ambrosio

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO