Francesco e il mondo, di Ugo Tramballi

Ucraina, Levante mediterraneo, Sudan, Congo, anche la tragedia dei migranti dal Sud del mondo: non erano che “una terza guerra mondiale combattuta a pezzi”. E’ l’affermazione geopolitica più famosa del papato di Francesco. E’ quella che resterà e che il successore non potrà ignorare: da qualsiasi parte del mondo verrà, vicina o lontana.
Un papa europeo non l’avrebbe mai detta. Il polacco Giovanni Paolo II aveva conosciuto l’invasione nazista e poi lo stalinismo. Il tedesco Benedetto XVI era stato costretto ad aderire alla gioventù hitleriana. Avevano provato sulla loro pelle il pieno significato di guerra totale. Francesco veniva “dalla fine del mondo”, come diceva lui: un’America Latina che ha vissuto golpe, rivoluzioni, ingiustizie sociali e soprattutto gli effetti della lontana Guerra Fredda. Ne fu vittima anche Bergoglio che da papa non è mai tornato in Argentina. Ma quel mondo lontano non ha conosciuto le devastazioni di due conflitti mondiali.
E’ probabile che le guerre di oggi restino separate tra loro: se accadesse il contrario sarebbe un disastro perché l’arma atomica non è più un tabù. Tuttavia il mondo di oggi non è potenzialmente meno pericoloso di quello di Wojtyla e Ratzinger. E’ il mondo raccontato dal Nobel per l’Economia Abhijit Baberjee: nel 1980 un uomo guadagnava 60 volte meno del suo datore di lavoro, oggi 60mila. E’ il mondo del Sud globale, cioè l’80% della popolazione mondiale. Non è più il “Terzo mondo” statico d’un tempo: quarant’anni fa i paesi del G7 garantivano l’80% del Pil mondiale, oggi il 50. Il Sud cresce, si sviluppa ma le disuguaglianze rimangono profonde.
E’ questo il palcoscenico sul quale papa Francesco è stato protagonista. Come ricordava retoricamente Stalin, il papa non ha eserciti: è dal 1870, dalla presa di Porta Pia che non ne ha. La forza di Bergoglio, infatti, è stata quella che oggi chiameremmo soft power. La definizione l’aveva creata un professore di Harvard, Joseph Nye. Le tre fonti per promuoverlo, diceva, sono i valori politici, la cultura e la politica estera di un paese. Il papa ha aggiunto la sua potentissima arma di costruzione di massa: i valori del Vangelo. E’ questo che ha fatto di lui qualcosa di più di un leader spirituale del Global South.
A volte Bergoglio non rinunciava alla politica estera esercitata con gli strumenti ruvidi della laicità. Come quando definì “chierico di Putin” il patriarca russo Kirill; o quando non nascondeva di ritenere più in pericolo la sopravvivenza dei palestinesi di Gaza che la sicurezza d’Israele. Bergoglio “è sempre stato dalla parte di coloro che avevano più bisogno: in pace e nelle guerre”, ricorda il presidente brasiliano Lula da Silva.
In un mondo inestricabilmente polarizzato, è fatale che ci si chieda in quale fronte politico debba essere sistemato Francesco. A Pasqua Donald Trump aveva definito “pericolosi radicali di sinistra” quei giudici e senatori americani contrari alla deportazione dei migranti che non hanno commesso reati. E’ innegabile che la cifra dei 12 anni di pontificato di questo papa sia stata una radicale compassione verso l’umanità. Difficile sbagliargli collocazione.

ispionline.it/it/pubblicazione/francesco-e-il-mondo-206849

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO